Francia
| il passato con un ingegno novatore in francia claudio debussy artista profondamente soggettivo letterato più che | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molte volte fischiato dai pubb lici di francia e d' italia non sarà mai sepolto sotto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che molte affermazioni estetiche dei nostri compagni di francia rivelano una specie di accademismo larvato non | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è annoverata fra le più illustri poetesse di francia per le sue opere poèms d' ourgueil poèms | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è sopportato con qualche serietà d' ingegno in francia e nel belgio con grottesca imbecillaggine in italia | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| feste tradizionali va scolorandosi d' interesse in francia in italia in spagna il nottambulismo del lavoro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ordine numismatico genio creatore cultura tedesca russia francia belgio serbia potenza intelligenza energia indipendenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| integralmente generate dal futurismo italiano nessun artista di francia di russia d' inghilterra o di germania intuì | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proletariati eravamo convinti che coll' inghilterra la francia la russia noi dovevamo utilizzare le nostre inesauribili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola e colla violenza come facemmo noi in francia nel belgio in russia nelle nostre numerose conferenze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in america in inghilterra in russia o in francia diventeranno la più efficace delle réclames al genio creatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con l' esposizione di venezia mentre in francia ai paesisti del 30 succedeva la meravigliosa | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
da cento anni in europa e in francia sopratutto si combattono per l' arte battaglie meravigliose | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fare non sono gl italiani nei quali la francia l’ inghilterra la russia possano credere sono | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| città italiana il quartiere italiano di new-york anche alla francia all’ africa del sud e all’ algeria all’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalmatiche vene gridate alto che mal farebbero francia ed inghilterra a credere pacificata l' italia e | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per primi compresero questa necessità creato mentre in francia dove già da tempo si era formato un | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una immensa profondità penetrare gli uomini in francia esistono direttori di grandi quotidiani che hanno scritto | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attraverso una serie di tentativi in america in francia e in inghilterra ha incontrato delle ostilità feroci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| considerano attualmente questo procedimento con indifferenza in francia già negli anni quaranta il movimento connesso alla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varii pittori si propongono così vediamo in francia alcuni cubisti che imitano ingres in germania alcuni | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitativi noi abbiamo giotto masaccio raffaello la francia ha i poussin gl ingres e i david | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diverse ad esempio l' inghilterra e la francia hanno reso o stanno rendendo obbligatorio il vetro | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avendo potuto passatisticamente appoggiarsi come l’ italia la francia l’ inghilterra sull' esperienza della guerra passata costretta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di quei popoli ma in italia in francia e in molti altri stati la situazione è | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||