stati
manifesto tecnico tutti gli innovatori sono stati logicamente futuristi in relazione ai loro tempi | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
amore e il triangolo dell' adulterio essendo già stati troppo usati in letteratura devono essere ridotti sulla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
di curve e di rette due sono stati i tentativi di rinnovamento moderno della scultura uno | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
modo così tenue e sbiadito come se fossero stati percepiti dal timpano di un sordo non | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
lo governano sono numerosi essi gli sono stati imposti dall' ambiente in cui s' è formato | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
difficile stabilire un rapporto perchè non sono mai stati associati perchè non esistono somiglianze evidenti tra di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dà un mal di stomaco insopportabile e siamo stati costretti ad ammettere l' enorme valore di una | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la maggior parte dei nostri lavori sono stati scritti in teatro l' ambiente teatrale è | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi volontari del battaglione lombardo dopo essere stati semplici soldati in 6 mesi di guerra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ opera per il teatro si stati d’ anima musicali coreografici mimici verbali e dramatici | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scena-stato d' anima mutante pittoricamente al succedersi degli stati d’ anima nel drama rispetto della rappresentazione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
leva in massa quelli che non sono stati chiamati sono partiti volontari dall' isola lontana | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
indefinitamente nel suo perpetuo divenire un succedersi di stati lirici che esclude ogni idea parnassiana d’ esteriorità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ricercato quello che è necessario oltre che agli stati uniti ove l’ italia non romantica ha costruito | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
aereo futurista il volo come espressione artistica di stati d’ animo voli dialogati - pantomime e | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
creare una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il volo coi dondolamenti | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
per gli spettatori seguire tutte le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione assoluta | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
basta con i cerebralismi asfissianti che non sono stati capaci di creare che forme mute astratte alle | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
keller sono le decorative scenografie aeree dopo essere stati forse persone d’ un dramma p | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
luce di colore di mu sica cioè tre stati d’ animo-base per noi giovani italiani vittoriosissimi dai | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
brennero non valorizzato ecc ecc siamo stati governati da un neutralista inguaribile che fece tutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
in pittura o nella realtà della vita sono stati usati ed abusati fino alla nausea come immagine | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
equivalenti di rumori di odori di velocità e stati d’ animo col manifesto la ricostruzione futurista | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
della realtà d’ oggi e del domani stati d’ animo e forze misteriose espresse plasticamente prospettive aeree | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
appassionata generosa intuitiva dei napoletani questi sono stati combattenti eroici artisti ispirati oratori travolgenti avvocati arguti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
di ammirare espressi in forma e colore degli stati d’ animo generali ma da quando per | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
creiamo una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il volo è una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
facile per gli spettatori seguire le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione tra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
sintesi trasfigurazioni dinamismo di tempo-spazio compenetrati simultaneità di stati d’ animo splendore geometrico dell’ estetica della macchina indispensabile | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e dal commercialismo più interessato dopo essere stati per tutto questo tempo ingozzati dalla faraginosa inconcludenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ad esprimere la sensibilità aerea e suoi multiformi agilissimi stati d’ animo i versi liberi sempre più o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
totale con relativa architettura originalissima vi sono stati molti tentativi ma troppo moderati ed insufficienti per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rimettendo in onore trincee e reticolati gli stati maggiori francesi e inglesi pur dando molta importanza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del generale tedesco von zehl noi non slamo stati sconfitti dal generale foch ma dal generale tank | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della realtà d' oggi e del domani stati d' animo e forze misteriose espresse plasticamente prospettive aeree | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
paesaggio creati colle loro forme variabili all’ infinito stati d’ animo che si compensano a vicenda stati d | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
più alto della parola noi futuristi siamo stati i primi nel mondo a glorificare il canto | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
per bombe tutti i grandi movimenti sociali sono stati sempre profetizzati incoraggiati e accompagnati dalla poesia | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e gli artisti che in vita sono stati l’ espressione più pura di forza-pensiero-bellezza e | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e gli artisti che in vita sono stati l’ espressione più pura di forza-pensiero-bellezza e | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in italia in francia e in molti altri stati la situazione è ben diversa sino a quando | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti detti oggi fascisti salvo rarissime eccezioni sono stati tutti notoriamente antifascisti e rimangono tutt’ ora passatisti | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e musicalmente le diversissime sensibilità e i diversissimi stati d’ animo delle numerose regioni dell’ africa costa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
un seguito di corte verbalizzazioni essenziali sintetiche di stati d’ animo diversi parole in libertà che senza punteggiatura verbi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
dei formicai conventi sudditi incasellati comunità sovietica o stati uniti d’ europa modo di vivere che partendo | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
9° aeropoetico e aeropittorico cioè espressione di stati d’ animo aerei azioni celesti macchine aeree e future | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
esprima non l’ oggetto ma le sensazioni gli stati d’ animo dell’ oggetto e fu turisticamente proclamo | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ne deve esprimere la essenzialità e i molteplici stati d’ animo un paesaggio deve rendere evidenti | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sincopate alternanti spazi melodici con ritmi frenetici-rumori-fragori-dissonanze esprima stati d’ animo-atmosfere-situazioni considero questo elemento colore il | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
giustificabili in quel periodo polemico futurista 1910-1915 sono stati ripresi circa venti anni dopo dai surrealisti definendo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||