Lista dei contesti relativa alla forma scelta

cioè

bisogna avere spezzato il pane con essa e cioè aver studiato il suo modo di mangiare


Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

impotenza - proclamando un concetto unico di musica futurista cioè assolutamente diversa da quella fatta finora
formare

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

al valore secondario di episodi o di accessori cioè allo stesso valore a cui l' amore è

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso


non può esistere arte drammatica senza poesia cioè senza ebbrezza e senza sintesi
le forme

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

tutte le qualità essenziali della razza spagnuola e cioè l' amore del pericolo e della lotta il

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

dalla più grave della epidemie intellettuali il passatismo cioè il culto metodico e stupido del passato l'

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

attuale che vuole uccidere l' essenza dell' impressionismo cioè il lirismo e il movimento
non si

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

manifesto abbiamo dichiarato che bisogna dare la sensazione dinamica cioè il ritmo particolare di ogni oggetto la sua

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

primavera ci manca ancora una profusione di sole cioè molto sangue sparso
le donne come gli

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

tempo di elementi femminili e di elementi maschili cioè un essere completo
un individuo esclusivamente virile

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

stesse riparandoli da ogni pericolo da ogni avventura cioè da ogni gioia che disputano la loro figliuola

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

del destino
non li allevate per voi cioè per la loro diminuzione bensì in una larga

Valentine de Saint-Point (1912)
MANIFESTO DELLA DONNA FUTURISTA

vedi testo esteso

un' arte se non viene rinnovata l' essenza cioè la visione e la concezione della linea e

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

si vuol creare per scoprire le nuove leggi cioè le nuove forme che lo legano invisibilmente ma matematicamente

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

rinnovare se non cercando lo stile del movimento cioè rendendo sistematico e definitivo come sintesi quello che

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


ogni sostantivo deve avere il suo doppio cioè il sostantivo deve essere seguito senza congiunzione dal

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

fatto d' immagini stereotipate di metafore scolorite e cioè quasi tutto
8
non vi

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

11
distruggere nella letteratura l' io cioè tutta la psicologia
l' uomo completamente avariato

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

d' acciaio che c' interessa per sé stessa cioè l' alleanza incomprensibile e inumana delle sue molecole

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

faccia o per di dietro ma a picco cioè di scorcio io ho potuto spezzare le vecchie

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nuovo comune errore viene distrutto da questa legge cioè quello di concepire come di posa il terzo

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

dei movimenti o nel ritmo di questi alternando cioè o facendo succedere binariamente e ternariamente misure di

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

già stabilito per la formazione della frase alternando cioè o facendo succedere binariamente e ternariamente frasi alla

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

gusto per l' unione simultanea dei diversi suoni cioè per l' accordo suono complesso si manifestarono gradatamente

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

deriva la possibilità pratica di intonarlo di dare cioè ad un dato rumore non un solo tono

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

darà così il fondo analogico della vita telegraficamente cioè con la stessa rapidità economica che il telegrafo

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

volumi e le luci considerati come trascendentalismo plastico cioè secondo il loro caratteristico grado d' incurvazione o

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso


18
gl insiemi plastici astratti cioè rispondenti non alle visioni ma alle sensazioni nate

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

poteva avere fino a quattro diverse intonazioni essere cioè rappresentata da quattro diversi numeri di vibrazioni nel

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

sono suscettibili di variazioni nel tono se sono cioè suoni o rumori di una certa durata cambiano

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

estrarlo e trasportarlo fuori del suo ambiente vitale cioè senza arrestarlo nel suo moto
cori becereschi

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

in movimento ma è un corpo veramente mobile cioè una realtà vivente assolutamente nuova e originale


Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

ritardatari del verismo e del naturalismo ma contro-arte cioè contro la statica che da secoli ha sempre

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

linea la bellezza la giovinezza la ricchezza
cioè approfondiamo queste cose e troveremo in esse la

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso


ridere quando se ne ha voglia quando cioè il nostro ingegno ce ne suggerisce il diritto

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

rapporti e istituire delle relazioni tra di esse cioè accozzarle disgiungerle crearne delle combinazioni
da questo

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

sono complessi e numerosi i rapporti scoperti
cioè la quantità di energia cerebrale necessaria a produrre un'

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

di rumori di movimenti di sensazioni fisiche
cioè mescolanza caotica inestetica e strafottente di tutte le

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

di calcoli la rarità di ognuna di esse cioè la quantità di energia occorsa a produrle fissare

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

soggetto di questo verbo
tutti e tutto cioè irradiamento universale della vita che corre e di

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

se fossero espressi più astrattamente con maggior sviluppo cioè senza il tramite delle onomatopee
vi sono

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

uno stato d animo
d accordo onomatopeico psichico cioè fusione di 2 o 3 onomatopee

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

se fossero espressi più astrattamente con maggior sviluppo cioè senza il tramite delle onomatopee
vi sono

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

stato d’ animo
d accordo onomatopeico psichico cioè fusione di 2 o 3 onomatopee

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

realizzazione di una ritmica grafica arbitraria non basata cioè su un criterio geometrico di proporzione
una

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

di praticità e di utilità ma rimane arte cioè sintesi espressione
3
- che

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

con grande audacia l' ambiente con l' uomo cioè rendere il mondo delle cose una proiezione diretta

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

uomini usarono abiti di colori e forme statiche cioè drappeggiati solenni gravi incomodi e sacerdotali
erano

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

sensibilità dei vili
2 - agilizzanti cioè tali da aumentare la flessuosità del corpo e

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

immobilità
4 - semplici e comodi cioè facili a mettersi e a togliersi che ben

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

lanciarsi a nuoto
5 - igienici cioè tagliati in modo che ogni punto della pelle

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

passatismi noi futuristi sbandieriamo oggi questi vestiti antineutrali cioè festosamente bellicosi
soltanto i podagrosi ci disapproveranno

Balla, Giacomo (1914)
IL VESTITO ANTINEUTRALE

vedi testo esteso

con bergson che la vie déborde l' intelligence cioè straripa avviluppa e soffoca la piccolissima intelligenza


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

conducono all' anarchia intellettuale all' egoismo assoluto e cioè alla negazione dello sforzo all' energia modificatrice


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

riviste
è necessario però un teatro futurista cioè assolutamente opposto al teatro passatista che prolunga i

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

guerra
noi creiamo un teatro futurista sintetico cioè brevissimo
stringere in pochi minuti in poche

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

i nostri atti potranno anche essere attimi e cioè durare pochi secondi
con questa brevità essenziale

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

intero lavoro agli atti alle scene alle battute cioè per es cambiare scenario ad ogni atto fare

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

da tuffi i campi esplorati
dinamico
cioè nato dall' improvvisazione dalla fulminea intuizione dall' attualità

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

il teatro futurista saprà esaltare i suoi spettatori cioè far loro dimenticare la monotonia della vita quotidiana scaraventandoli

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

questa fusione totale per ricostruire l' universo rallegrandolo cioè ricreandolo integralmente
daremo scheletro e carne all'

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

mediante lampade interne
5
autonomo cioè somigliante solo a sé stesso
6

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso


col futurismo invece l' arte diventa arte-azione cioè volontà ottimismo aggressione possesso penetrazione gioia realtà brutale nell'

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

sistematica infinita mediante l' astrattismo complesso costruttivo rumorista cioè lo stile futurista
ogni azione che si sviluppa

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

simile o di analogo
soltanto il genio italiano cioè il genio più costruttore e più architetto poteva

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

dei nostri manifesti futuristi dall' origine del nostro movimento cioè da 6 anni fa quando primi e

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

di confrontare rapidamente diversi punti lontani della terra cioè di fare meccanicamente il lavoro dell' analogia


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

esiste lungo la strada lo spirito di contraddizione cioè la vita
la velocità del treno costringe

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso


unico modo di accoppiarle il complementarismo alternato cioè mentre una di esse assume un valore principale

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

identico grado di potenza espressiva di valore astratto cioé poetico e non rappresentativo o descrittivo
e

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

nato da pochi anni può sembrare già futurista cioè privo di passato e libero di tradizioni in

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

con bergson che la vie déborde l’ intelligence cioè straripa avviluppa e soffoca la piccolissima intelligenza


(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

conducono all' anarchia intellettuale all' egoismo assoluto e cioè alla negazione dello sforzo dell' ener-gia modificatrice


(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso


2 fino a un mese fa cioè fino all' offensiva di broussiloff le dinastie degli

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
RITORNANDO AL FRONTE

vedi testo esteso

ragione d’ essere sono sul mare adriatico e cioè sul mare totalmente latino e italiano e dalmatico

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso


perchè non vi potrà essere pace e cioè tramutazione gloriosa di destini moltiplicazione di fortuna per

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

dominato
ora bisogna racchiudere e realizzarsi portare cioè come si prefiggeva la rivoluzione futurista verso la fase

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

è necessario armare di uno scheletro questa materia cioè l' oggetto forzatamente da loro abbandonato poiché inteso

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

lirismo di espressione il secondo lirismo d' oggetto cioè l' oggetto considerato nella sua vita intima
un

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

l' insieme infine di tali figure abbia valore esatto cioè accontenti esattamente e coincida con la nostra sensibilità estetica futurista


Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

portare la nostra guerra alla sua vittoria totale cioè allo smembramento dell' impero austro-ungarico e alla sicurezza

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso


i valori della sensualità pamplastica sono fondamentalmente cioè psico-fisiologicamente identici ma la grande divisione tra il

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

soltanto ornamentatrice e sensuale di un' arte astratta bidimensionale cioè coi mezzi pittorici pigmentari o d' applicazione plurimateriale

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

bisogni imporre al più presto l’ azionariato sociale cioè la partecipazione degli operai alle imprese
questa

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

di teatro aereo complessi pirotecnici
intonarumori e cioè piloti poeti e rumoristi fusi nell’ insieme della

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

ardentissimo di luce di colore di mu sica cioè tre stati d’ animo-base per noi giovani italiani

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

del nostro cuore italiano allargandosi abbraccia la patria cioè la massima quantità manovrabile di ideali interessi bisogni

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

si può sfuggire a questi due concetti-sentimenti patriottismo cioè praticità di sviluppo dell' individuo e della razza

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

di sviluppo dell' individuo e della razza eroismo cioè bisogno sintetico di superare le forse umane e

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

crescenti ammette come ogni velocità ostacoli da rovesciare cioè guerre rivoluzionarie
la vita degli insetti dimostra

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

elastica dinamica inebriata di progresso pronta a tutto cioè ad improvvisare guerre o rivoluzioni senza eserciti permanenti

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

problema del benessere come soltanto può essere risolto cioè spiritualmente
l' arte dev' essere non un

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

nefaste
la rivoluzione politica deve sostenere la rivoluzione artistica cioè il futurismo e tutte le avanguardie
domandiamo

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

ma in rapporto al percorso compiuto
stabilire cioè il peso massimo ed in base a questo

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

chi deve rispondere del trasporto delle opere d arte cioè delle ferrovie dei trasporti marittimi ecc altrimenti usufruisce

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

manifesto futurista
ciò che noi chiamiamo l' arte meccanica cioè la macchina adorata e considerata come simbolo fonte

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

d' acciaio che c' interessa per se stessa cioè l' alleanza incomprensibile e inumana delle sue molecole

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

i suoi doni e punisce in questo nostro tempo futurista cioè devoto alla grande religione del nuovo
roma ottobre 1922

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

opachi senza lirismo monotoni tediosi deprimenti e anti-italiani cioè contrari alle belle qualità liriche spiritose esplosive improvvisatrice

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

ancora le vecchie concezioni superficiali del passato
cioè da boccioni a prampolini accanto ai tentativi e

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

tempo e superato da nuove necessità
voglio dire cioè che boccioni e specialmente prampolini hanno dato delle

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

clementi diversi ma indispensabili al suo funzionamento espressivo cioè un’ architettura spaziale-cromatica
ecco dunque che come

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

dove sono raggiunte ed aumentate le ricerche precedenti cioè le unioni e i rapporti degli oggetti tra

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

i nostri sensi ed il nostro pensiero affermiamo cioè che la macchina annulla tutto il vecchio mondo

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

il poeta lo dimostrò letterariamente per via rettorica cioè per similitudini non scovò la ragione scientifica meccanica

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso

per realizzare plasticamente ciò che il quadro rappresentava cioè volli portare a realtà e potenza archi-tettonica ciò

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

artista tendono a valorizzare la sensibilità primitiva e barbara cioè le manifestazioni costruttive dei bambini dei primitivi e

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

primi esempi con relativo programma tecnico di motorumorismo cioè la fusione complessa di espressioni plastiche astratte dinamiche

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

e tramonti a piacimento dello spettatore
rendere cioè l’ opera d’ arte
agitata fumante dolorante

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

deciso di fondere i due progetti e modificarli cioè di renderli pratici e prontamente eseguibili
tale

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

l' immagine sacra dei vostri prodotti vi faremo cioè il cartello ma anche il tempio il padiglione

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

cornice e che è fine a sè stesso cioè di cui non è possibile riprodurre il contenuto

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

di un definitivo rinnovamento artistico
io sostengo cioè che il futurismo à la sua maggiore importanza

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso


l’ importanza del soggetto è essenziale bisogna cioè sentire non solo pittoricamente ma anche moralmente ciò

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

il superamento della natura umana
egli sa cioè che per raggiungere ad esempio un dato luogo

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

di un sistema costruttivo pittorico oltre tutto sintetico cioè lontano dai vecchi arabeschi e dai vecchi intrichi

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

dell' esperienza futurista di allora
egli agisce cioè in profondità tentando di dare ad ogni quadro

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

al suo massimo innalzamento
è il sentimento cioè dell’ uomo che si serve dell’ aeroplano per

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

rendere lo spirito dell’ epoca
questi quadri cioè rompono nettamente il cerchio della realtà per indicare

Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

vedi testo esteso

uomo se spinto all’ arte da uno spirito superiore cioè da una fede sicura
l’ estetica dell’

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

fini ben distinti da quelli cubisti
solidificare cioè l' impressionismo secondo la formula di umberto boccioni

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

senso di sviluppo unitario che li anima tendenti cioè a raggiungere un’ ispressione artistica del secolo


Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

che un’ arte è tale in quanto universale cioè mondialmente intelleggibile
mancando l’ universalità l’ arte

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

pagano è il trionfo dell’ esterno sull’ interno cioè decorazione
a questo punto è logica una

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

e tende sempre più ac aumentare questa differenza cioè ad assumere un aspetto vivente più vicino a

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

utile chiarire un equivoco troppo comune si crede cioè che la nostra volontà tenda alla pittura della

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

un accendisigaro è lo spirito meccanico che conta e cioè la modificazione che la vita moderna à portato al

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

leggi e ne interpreta lo spirito
difesa cioè in blocco della lotta delle avanguardie artistiche che

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

non soltanto estetico ma sopratutto spirituale
sappiamo cioè che l’ arte per l’ arte è un

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

storicamente importante come quella egiziana e quella bizantina cioè inspirata ai valori religiosi
le avanguardie hanno

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

a due o tre mila km all’ ora cioè qualora s’ impiegasse un paio d’ ore fra

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

dire oltre un miliardo di km all’ ora cioè parigi new-york in un cinquantesimo di secondo


Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

quotidiano del nostro tempo rileviamo che quello veramente vissuto cioè dedicato ai piaceri dello spirito o dei sensi

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

il genio i nostri prodotti le nostre imprese cioè i fattori primi della nostra vita non facciamo

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

vetrine della maggior via di lusso del mondo cioè della quinta avenue di new-york sono la maggior

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

di un grossissimo equivoco
i fascisti cattolici cioè gli osservanti sono una risibile minoranza
la

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

nell’ arte e nella vita ai veri patrioti cioè ai fascisti che vibrano di una autentica passione

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

saper rendere l’ interpretazione con originalità espressiva convincente cioè con chiarezza ed evidenza
immagini limpide come

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

la vita che ci circonda
le seconde cioè le forze astratte sono quelle che elevano trasformano

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

magiche e irreali costruzioni sceniche
la scenografia cioè la scena tradizionale imperante intesa come descrizione della

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dello spiritualismo dell' estetica e del l' arte futurista cioè il dinamismo la simultaneità e l' unità d’

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

e spazio trairoff lo considera come un oggetto cioè come uno dei tanti elementi di scena


Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso

f t marinetti
i caratteri della aviazione cioè lo slancio ascensionale la religione della velocità la sospensione senza

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

carichi di lirismo e d’ ispirazione
soggetti cioè dove la fantasia creatrice non aia dipendente da

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

ecc
1 siate ottimisti ed entusiasti cioè senza le pieghe mentali dì pessimismo che il

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

di corsa dal canto soave alla legnata furente cioè sportivi intelligenti ed improvvisatori
l’ uomo di

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

direttamente dalle ricerche dei primi pittori futuristi
e cioè una sensibilità nuova indicata da artisti puri che trova

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

dare la garanzia di una stabilità decisiva devono cioè essere considerati nella piena e conclusiva loro funzione

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

da guerra che mercantili in tutti quei casi cioè che richiedono grande affidamento di resistenza
e

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

diversi ognuno con caratteristiche e rendimenti speciali materiali cioè che ogni architetto deve conoscere in tutte le

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

ad una perfetta disposizione degli interni
bellezza cioè naturale non falsata dai travestimenti o dalle imbellettature

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

da qualsiasi confronto con l’ estero
acquistando cioè in igiene economia comodità luce ecc l' architettura

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

non hanno intenzioni letterarie ma intenzioni scientifiche capaci cioè di precisare le zone caratterizzate da uno speciale

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

parabola ascensionale
futurismo significa precorrere i tempi cioè pensare al da farsi e non riposare sugli

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

no essi se sono sfruttati veramente come vetri cioè vi si lascia passare attraverso la luce e

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

crea intuitivamente scienza ciò che deriva da analisi cioè quello che si crea con conoscenza quindi


Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

coloriture policrome e chiaroscuro a scopo mimetico
cioè policromie simili ai colori del paesaggio-ambiente concetto già

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

comune per i mediocri e per gli impotenti cioè per la moltitudine dei rimasticatori e degli epigoni

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso


lotta di rumori e di lontananza diverse cioè dramma spaziale aggiunto al dramma temporale
12

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

sempre
sempre
finché saremo sulla breccia cioè finché saremo vivi
perchè 20 anni

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

nociva più nauseante più ibrida di quella visibile cioè quadrata-lunga
dirò meglio è ibrida nauseante nociva

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

macchina devono ancora
raggiungerlo con lo spirito cioè arrivare
alla perfezione alla bellezza e alla

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

macchina devono ancora
raggiungerlo con lo spirito cioè arrivare
alla perfezione alla bellezza e alla

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

un affresco un adattamento costruttivo che si leghi cioè all' ambiente e ne diventi il centro ideale

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

legata all' industria
ai prodotti alla scienza cioè alla vita
deve avere perciò il suo

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

richiede una pittura che non sia unicamente ornamentale cioè motivi di forma e di colore in armonia

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

può accogliere dei quadri della cosidetta arte pura cioè lontana dalla vita intensa e appassionante del presente

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

da un semplice arredamento
i quadri astratti cioè non illustrativi e non rettorici sono ricchi di

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso


vogliamo preparare la gioventù italiana ad affrontare imperialmente cioè rapace mente la sicura forse prossima certo ferocissima

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

del nostro cuore italiano allargandosi abbraccia la patria cioè la massima quantità manovrabile di ideali interessi bisogni

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

polimaterico
senso meccanico allo stato puro macchina arte cioè invenzione di macchine inutili
approfondimento nell’ universo

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

soltanto la parte cieca e meccanica dell' umanità cioè la folla anonima o cosidetto pubblico nei suoi

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

creativo e fattivo
5 la mondialità cioè quel senso totale della vita terrestre che acuisce

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso


6 l' aerovita e il lirismo cosmico cioè il desiderio di distaccarsi dalla terra gustando tutto

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

forme di musica più o meno correnti oggi cioè la musica classica o classicheggiante coi suoi sviluppi

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

quotidianismo terrestre ha insegnato e insegna la religione della velocità cioè lo sforzo di sintetizzare la terra dall’ alto

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

sconfitta o camuffamento d' impotenza
occorre inventare cioè estrarre dalla vita che si vive una personale

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

amplesso di echi
musicisti italiani siate futuristi cioè curate e ringiovanite le anime dei vostri ascoltatori

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

in italia dopo di avere propagandata l’ estetica della macchina cioè la macchina adorata e considerata simbolo fonte e

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

darà così il fondo analogico della vita telegraficamente cioè con la stessa economia verbale che il telegrafo

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

che la pensano come noi e intendono collaborare cioè lavorare aderiscano
saranno accolti con la festa

Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937)
MANIFESTO-PROGRAMMA DEL DOPOLAVORO ARTISTI

vedi testo esteso

pensiero ventenne
primo problema credere in dio cioè nel divino che splende nelle luci e nelle

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

offendesse ostacolasse la patria
undecimo problema carrierismo cioè scelta fra poesia potere danaro
con una

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

letteratura e dall’ attivismo nella pratica
attivismo cioè nazionalismo futurismo fascismo
il futurismo arte-vita nutrendoci

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

l' ammobiliamento e la decorazione inerente l' addobbo cioè l’ abito di completamento
dall' architettura al

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

lo sviluppo logico dell’ azione
2° inventato cioè originalissimo nel soggetto nella realizzazione e nella forma

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

e con il già visto
3° attuallstico cioè a contatto con tutti gli apporti della civiltà

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

della civiltà in continuo sviluppo
4° avveniristico cioè anticipatore di eventi politici militari morali sociali scientifici

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

scientifici artistici ma non catastrofici
5° ottimista cioè capace di eccitare nel lettore la volontà di

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

vivere e vincere la vita
6° eroico cioè esaltatore di tutti gli eroismi guerreschi letterari artistici

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

del gangsterismo acceso dal denaro
7° lirico cioè ricco d’ immagini capaci di trasportare il lettore

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

la poesie e le masse
8° dinamico simultaneo cioè cinematografico adatto ad essere filmato
9° aeropoetico

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

ad essere filmato
9° aeropoetico e aeropittorico cioè espressione di stati d’ animo aerei azioni celesti

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

future compenetrazioni con la stratosfera
10° olfattivo cioè sensibile quindi marcato dai profumi e dagli odori

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

delle macchine degli ambienti
11° tattile rumorista cioè sensibile quindi marcato dai contatti dai suoni dai

Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)
IL ROMANZO SINTETICO

vedi testo esteso

e scrittori
non uomo politico ma aeropoeta futurista cioè rivolto al futuro voglio sintetico e aspro darvi

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

sull’ orgoglio di amare in modo più estetico cioè affrontando virilmente da solo tutte le morti


Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

plutocrazia offro ai miei contradittori un giocattolo antiguerresco cioè una mosca stercofaga annegata in una tazza di

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

trecca etc presento qui i giovani aeropoeti futuristi quelli cioè che adorano sempre la lotta e nutrono di

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

mentre la parola velivolo da virgilio mar velivolum cioè coperto di vele può servire soltanto per il

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

più sensibili i più fecondi i più elastici cioè fra gl italiani
ma una voce arguta

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

mentre la parola velivolo da ovidio mar velivolus cioè coperto di vele può servire soltanto per il

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

aeropoeta futurista farfa inventa qui la rima a rilancio cioè una parola rimante e vicina che urtata dalla

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

le parole musicali vanno godute con una sensibilità aerea cioè musicalmente indefinita misteriosa infinita e dinamica dove suoni

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

armonia creando la rima e il verso obbligato cioè il suono inquadrato in ritmi e cadenze


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

la pittura perduti i rapporti con l' architettura cioè con la vita si decompose annunziando fatalmente il

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

plastico dei primitivi o dei classici di coloro cioè che a contatto con dio o con la

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

arte
la generazione dei borghesi del sentimento cioè dei pittori e scultori dell' 800 e

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

prodotto pittura scultura o polimaterico quanto nell' espressione cioè nell' attimo spettacolare della visione 8


Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

dopo le prime esperienze d' arte polimaterica pura cioè l' opera d arte autonoma ho pensato fra i

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso