potuto
| accarezzi la sua donna adorata si è potuto constatare nel grande sciopero dei ferrovieri francesi che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
come mai uno di questi uomini avrebbe potuto ferire o uccidere la sua grande amica fedele | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| col pubblico cogli editori e coi critici ho potuto giudicare con la massima serenità il mediocrismo intellettuale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma a picco cioè di scorcio io ho potuto spezzare le vecchie pastoie logiche e i fili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distinti e nettamente separati ogni spirito creatore ha potuto constatare durante il lavoro di creazione che i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conto in quei momenti io non ho potuto notare dal punto di vista fisiologico che un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
tutti gli stilisti di razza hanno potuto constatare facilmente che l' avverbio non è soltanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orecchio di un uomo del settecento non avrebbe potuto sopportare l' intensità disarmonica di certi accordi prodotti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i diritti e tutte le possibilità ho potuto intuire il grande rinnovamento della musica mediante l' | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggetti nel loro moto con questo abbiamo potuto affermare che la forma forza esprime la potenzialità della | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che è la vita stessa noi futuristi abbiamo potuto creare la forma tipo la forma delle forme | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei curiosi ed eterni spettacoli come avevate potuto pensare che egli avesse creato se ciò fosse | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato d animo l' arte di costruire ha potuto evolversi nel tempo e passare da uno stile | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da essa possono derivare così si è potuto attribuire per es alla scoperta di un | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pregi investigando il lato pratico ma non ho potuto e non ho voluto darne un freddo esame | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| drammatiche chi ha assistito a combattimenti aerei ha potuto rilevare i vari atteggiamenti dei combattenti intuirne le | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non avendo ancora una coscienza nazionale non avrebbero potuto vincere senza l' esempio e l' intelligenza di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| foglio di carta costruendo i plastici paroliberi ho potuto liberare tutte queste parole dalla pesantezza piatta ed | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| drammatiche chi ha assistito a combattimenti aerei ha potuto rilevare i vari atteggiamenti degli apparecchi combattenti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibili belligeranti la germania nazione vinta non avendo potuto passatisticamente appoggiarsi come l’ italia la francia l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dati odierni dell’ urbanistica razionale che si è potuto intravedere il parallelismo di intendimenti estetici che si | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostalgia del passato e il ricordo hanno potuto produrre delle opere d’ arte ciò era dovuto | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre era in visita al fondo forse avrei potuto comperare dal grassone una quantità di cose utili | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pelle violacea delle susine claudie se avessi potuto rubarglielo fino all’ ultima briciola l’ avrei fatto | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||