combattenti
| gli anni di guerra hanno già imposto ai combattenti date le difficoltà gravissime di vettovagliamento e di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri morti e in nome di tutti i combattenti noi rispondiamo ebbene sia un altro inverno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
costituzione di un patrimonio agrario dei combattenti occorre acquistare una determinata quantità della proprietà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se ve ne sono nel patrimonio agrario dei combattenti le terre espropriate per debito d' imposta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| durata della guerra l' iscrizione dei militari combattenti alla cassa nazionale avverrà d' ufficio e sarà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattimenti aerei ha potuto rilevare i vari atteggiamenti dei combattenti intuirne le sensazioni e vagliarne il valore dai | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il governo dell' italia a tutti ì giovani combattenti che conquistarono la nostra formidabile vittoria 6 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoriosa ha rivelato un antagonismo feroce fra i combattenti e i carabinieri come tra gli interventisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il governo dell’ italia a tutti i giovani combattenti che conquistarono la nostra formidabile vittoria 6 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il saluto di marinetti ai combattenti di capri cari combattenti odio i discorsi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di marinetti ai combattenti di capri cari combattenti odio i discorsi di occasione volevo dunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generosa intuitiva dei napoletani questi sono stati combattenti eroici artisti ispirati oratori travolgenti avvocati arguti agricoltori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha potuto rilevare i vari atteggiamenti degli apparecchi combattenti e vagliarne il valore dai balzi delle mosse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la beatitudine del paradiso superando nei nervi dei combattenti cattolici l’ infinita gioia paradisiaca della nostra immensa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani e conseguentemente annullare la crisi dei giovani combattenti spostati supponendo con un paradosso che la | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un paradosso che la guerra futura distrugga tutti i combattenti delle prime classi mobilitate rimarranno alla patria tutti | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra e in quale proporzione gioverà ai nuovi combattenti l’ esperienza della guerra già combattuta gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| virili e più o meno dotte i combattenti che superarono in eroismo i romani a vittorio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le denigrazioni realistiche della trincea create da falsi combattenti pacifisti o da combattenti che non seppero dominare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trincea create da falsi combattenti pacifisti o da combattenti che non seppero dominare la propria paura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le flessuose nuvole possedute e i riposi dei combattenti tra una battaglia e l’ altra vogliamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai pupi di tutti i combattenti il poema dei giocattoli guerreschi detto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tenerezza inginocchiarsi inginocchiarsi subito davanti alle madri dei combattenti che non vorrei ferire né rattristare anzi spero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buccafusca trova che gli occhi delle madri dei combattenti scintillano come punte di baionette divertenti le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| occorre divertire così voi pupi e pupe di combattenti festeggiando la nostra ideale madre italia fu | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carrassalto o sottomarino o mas glorificabili indipendentemente dai combattenti 4 la trionfale ammissione delle macchine | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un secondo tempo con magnificenza aeropoetica tutti i combattenti spenti anonimamente nelle macchine che in un primo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
esaltiamo di canzoni i fieri amori dei combattenti brevi intensi profondi nutriamo la bellezza e il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carrassalto o sottomarino o mas glorificagli indipendentemente dai combattenti racchiusi la trionfale ammissione delle macchine alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un secondo tempo con magnificenza aeropoetica tutti i combattenti spenti anonimamente nelle macchine che in un primo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||