morto
morbide imbottiture di comodità credevano che fosse morto il mio bel pescecane ma una mia carezza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
addosso la mummia cartacea di un grande poeta morto da cinquecent anni gli editori cestinano i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
esplosivi in salsa storica pesce del mar morto grumi di sangue in brodo antipasto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
inevitabilmente pietoso d' una madre a cui è morto il figlio o quello di una ragazza che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
materia il periodo latino era dunque nato morto le intuizioni profonde della vita congiunte l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ricordo nostalgico della storia miope e del passato morto vi sembriamo troppo brutali è perché | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tango lenti e pazienti funerali del sesso morto oh non si tratta certo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di casa una mazzata sulla testa morto ghigliottine solari su tutte le porte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
più romantico dei pedantedeschi ma anche perchè è morto bisogna finirla col glorificare in italia o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cerca di persuaderlo all' atto d' amore morto e sepolto il glorioso balletto italiano incominciarono in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e del suo denaro non ad un ellenismo morto professorale ma al genio creatore dei giovani italiani vivi | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
di fedele azari aviatore pilota pittore e poeta futurista morto due anni fa dopo aver creato la prima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
vent’ anni per pagare i debiti del padre morto fallito è un esempio più che pericoloso avvelenante | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
guardar bene nel volto quest uomo che a morto a galla ramazzando con la barba il mare | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro vulcanico mostrai come loro simbolo un pollo morto accolto dal pubblico con fischi pernacchie grida abbasso | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ed incontrollabili di precedenti religioni che il morto non e morto ma è nuovamente metallo | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di precedenti religioni che il morto non e morto ma è nuovamente metallo vivo pronto a | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ed incontrollabili di precedenti religioni che il morto non e morto ma è nuovamente metallo | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di precedenti religioni che il morto non e morto ma è nuovamente metallo vivo pronto a | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
contro il teatro morto contro il romanzone analitico contro il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
che si manifestò con spettacoli tediosi di teatro morto all’ aperto fatta eccezione per alcune prodigiose | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
lontano dalle grandi masse degli spettacoli di teatro morto i quali presuppongono assurdamente una preparazione libresca nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
secoli 5 gli spettacoli del teatro morto zona d’ incontro fra un culturalismo esibizionista e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto moderno concludendo la regia del teatro morto risente di molte influenze straniere e il suo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
convinto di essere riuscito a superare questo punto morto realizzando una personale e ardita tecnica di incisione | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||