ancora
mai a perdifiato guardateci non siamo ancora spossati i nostri cuori non sentono alcuna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
sulla cima del mondo noi scagliamo una volta ancora la nostra sfida alle stelle ci opponete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
sulla cima del mondo noi scagliamo una volta ancora la nostra sfida alle stelle f.t. ft | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
appicchiamo il fuoco alle vostre catapecchie non ancora dovremo pur scaldarci nell’ inverno prossimo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fra le dita e sulle labbra potrete vivere ancora venti secoli per conto mio vi annuncio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
ci vorrà poco frattanto cimici potete ancora tornare per questa sera agl immondi giacigli tradizionali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
dei nostri passi veloci davanti a me ancora distante alcuni chilometri si delineò ad un tratto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
suo livido capezzale bisogna lasciarla dormire ancora sempre datemi delle nuvole dei mucchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
del binario futurista il nostro cuore è ancora pieno di un ciarpame immondo code di pavoni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
banderuole leziosi fazzoletti profumati e non abbiamo ancora scacciate dal nostro cervello le lugubri formiche della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
e voi non potrete carpircele indietreggiate ancora questo altipiano sarà presto superato il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
degli sforza gualtiero finzi ed altri ed altri ancora si odono a quando a quando le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
battaglia e trieste ci accompagna al treno acclamandoci ancora con le voci squillanti dei suoi cento figli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che sotto la tua pesante mantiglia di mosaici ancora ti accanisci ad apprestare estenuanti notti romantiche querule | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
veneziani veneziani perchè voler essere ancora sempre i fedeli schiavi del passato i lerci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
aviatori blériot ebbe ragione di gridare occorrono ancora molti e molti cadaveri al progresso non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna singolarmente diminuire il bisogno di affetto non ancora distruttibile che l' uomo porta nelle sue vene | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
società per quanto siate moderni voi conservate ancora la netta separazione medioevale fra padrone e servitore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
donna che non si corregge non equivale ancora ad essere eccessivamente formalisti il dichiarare come voi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
esser giunto alla sua completa maturità fisica volesse ancora dormire nella culla e cibarsi alla mammella della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
per gli altri popoli l' italia è ancora una terra di morti un' immensa pompei biancheggiante | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cura di pensare agli artisti che non hanno ancora vent' anni di lotte e di sofferenze ma | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sono oggi per noi pure menzogne affermiamo ancora una volta che il ritratto per essere un' | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
incastonata nel disco solare chi può credere ancora all' opacità dei corpi mentre la nostra acuita | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
danzano voluttuosi e carezzevoli come si può ancora veder roseo un volto umano mentre la nostra | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
1600 dava nascita al melodramma non è ancora pervenuto a riformare completamente l' arte melodrammatica del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
così procede anche alessandro glazounow pur rimanendo ancora primitivo e lontano da una pura ed equilibrata | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
nella parte lirica del melodramma pur non giungendo ancora a liberarsi dalle forme tradizionali l' onta e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cattedrale di dio è antica ma solida ancora entrate pecorelle riparatevi in questo ovile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
cielo alzatevi arrampicatevi fino alle vostre vetrate ancora spalmate di mistica luna e contemplate lo spettacolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
coraggiosi passate sopra che c' è ancora un ostacolo ah non è altro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
mordetevi fino al sangue le labbra che vorrebbero ancora pregare perché imparino a comandar al destino schiavo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
e di suonatori di serenate nel quale vivete ancora vi lagnate nel vostro paese del fatto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
di campagne ubertose irrigate dai vostri grandi fiumi ancora inoperosi voi non ambite che io sappia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
appicchiamo il fuoco alle vostre catapecchie non ancora dovremo pur scaldarci nell' inverno prossimo per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
fra le dita e sulle labbra potrete vivere ancora venti secoli per conto mio vi annuncio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
ci vorrà poco frattanto cimici potete ancora tornare per questa sera agl immondi giacigli tradizionali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
dei nostri passi veloci davanti a me ancora distante alcuni chilometri si delineò ad un tratto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
suo livido capezzale bisogna lasciarla dormire ancora sempre datemi delle nuvole dei mucchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
del binario futurista il nostro cuore è ancora pieno di un ciarpame immondo code di pavoni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
banderuole leziosi fazzoletti profumati e non abbiamo ancora scacciate dal nostro cervello le lugubri formiche della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
e voi non potrete carpircele indietreggiate ancora questo altipiano sarà presto superato il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
la mèta inebbriante della nostra arte spieghiamoci ancora per via d' esempi dipingendo una persona | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
loro sintomi e le loro conseguenze chiariremo ancora la nostra idea con un confronto tratto dalla | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
forme realistiche e i dettagli evidenti che ci servono ancora a stabilire un ponte d' intelligenza fra noi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo spirituale che le è ignoto noi siamo ancora costretti a darle delle indicazioni materiali così | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
siamo all' inizio di una primavera ci manca ancora una profusione di sole cioè molto sangue sparso | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
in generazione a costruire fantocci non si siano ancora chiesti perché le sale di scultura siano frequentate | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
scultori si convincano di questa verità assoluta costruire ancora e voler creare con gli elementi egizi greci | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e costruttiva della statua e del bassorilievo è ancora quella del partenone o dell' eroe classico pur | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
la qual cosa dimostra che la figura è ancora concepita come mondo a sé con base tradizionale | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
quale il così il simile a meglio ancora bisogna fondere direttamente l' oggetto coll' immagine che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
o ad un altro animale il che equivale ancora press a poco a una specie di fotografia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
un esempio espressivo di una catena di analogie ancora mascherate e appesantite dalla sintassi tradizionale eh | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
si vedono fuggire i bastimenti ed ecco ancora tre reti d' immagini intorno al pozzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
lanciata alle più folli velocità terrestri perché servirsi ancora di quattro ruote esasperate che s' annoiano dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
i secoli del suo nascere e che oggi ancora infetta l' intero campo musicale i trovatori | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
a coloro pei quali la lussuria non è ancora altro che peccato a tutti coloro che | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i popoli nuovi dove la sensualità non è ancora scatenata o confessata e che non sono dei | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è che la spinta incosciente d' una lussuria ancora sonnecchiante presso questi popoli come presso i | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che durò per parecchi secoli e che ritroviamo ancora nelle più complicate polifonie dei contrappuntisti fiamminghi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
meno sintetiche di espressione dovranno per molto tempo ancora valersi della sintassi della punteggiatura e della aggettivazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
o ad un altro animale il che equivale ancora press a poco a una specie di fotografia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
torrido e scoppiante meriggio d' estate o meglio ancora come fra i primi accenni della gravidanza e | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
allargare il sistema musicale che è in fondo ancora quello che ci fu tramandato dal medio evo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i rumori ma c’ è di più ancora esistono delle varietà di timbro in uno stesso | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cosa in materia d' arte io devo servirmene ancora per chiarire il mio pensiero quando noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
minuto urrrrrrraaaaaaaaaa gioia gioia gioia gioia ancora ancora vendetta tatatatatatatatatatatatata ricominciare inutile inutile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
urrrrrrraaaaaaaaaa gioia gioia gioia gioia ancora ancora vendetta tatatatatatatatatatatatata ricominciare inutile inutile non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non deve essere infatti quello che purtroppo è ancora oggi quasi sempre un giornale più o meno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
case futuriste animarsi imporporarsi gioia collera su su ancora presto più forte ancora appena le tenebre pessimiste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gioia collera su su ancora presto più forte ancora appena le tenebre pessimiste negatrici sentimentali nostalgiche assediano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diciamolo francamente in italia non si conoscono ancora gl impressionisti francesi non è vero li | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
italia coi macchiaioli da noi si ignora ancora la grande opera di cézanne di matisse e | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
noi il timido e tradizionalista segantini è creduto ancora un terribile rivoluzionario in questo stato di | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di vista artistico questa specie di critica è ancora più perniciosa di quell altra la critica | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
critica a base culturale che da noi usurpa ancora il nome di battagliera è ormai superata e | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
direzioni delle forme ma questo non è ancora il dinamismo plastico futurista come non lo è ancora | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora il dinamismo plastico futurista come non lo è ancora la traiettoria il dondolio a pendolo lo spostamento | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna distruggere quanto c' è in noi ancora di statico di silenzioso di passatista non | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
loro segni scoraggiano sempre più quelli che sono ancora fuori mentre fanno sempre più sganasciare dalle risa | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
pianto i suoi lamenti nessun animale ci ha ancora fatto udire una calda sonora risata che | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fatto che l' uomo appena nato quando è ancora incapace di tutto è però abilissimo di lunghi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
natura ve lo indica per questo siete ancora degli esseri compassionevoli egli non vi vedrà | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
esseri compassionevoli egli non vi vedrà siete ancora dei vili paurosi ma egli è il | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
metri sulla sua faccia per i più grandi ancora i tardivi quelli predisposti irrimediabilmente alla malinconia | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i cadaveri amati e venerati o meglio ancora che essi aspettino il nemico cullandosi mollemente nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
aggressiva e obliosa dell’ uomo e per affermare ancora la ridicola nullità del ricordo nostalgico della storia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ intuizione l’ opera d’ arte è ancora troppo definita nei contorni assenza di spiragli e | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
le razze gelatinizzandole perciò noi ci vediamo ancora una volta costretti a scagliarci contro l' imbecillità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e beccheggio di velieri che hanno gettata l' ancora negli altifondi del cretinismo tango rullio e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
l' artista geniale è stato ed è ancora oggi socialmente uno spostato ora il genio | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
con la realtà da cui ebbero origine appare ancora troppo spettralmente mummificata troppo oscura quasi arbitraria | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le altre forme d’ arte ma più ancora col turbinoso quotidiano svolgersi della vita che ci | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la formazione di un nuovo ideale di bellezza ancora oscuro ed embrionale ma di cui già sente | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
irredentismo agonizzava e il partito nazionalista non era ancora nato invocammo violentemente nei teatri e sulle piazze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
può dire anzi che la proccupazione sentimentale è ancora il male inguaribile che consuma l' arte italiana in | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vulcano fuma alle vostre spalle e vi attardate ancora nelle sfumature che un dito distratto può fare | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
spasimo dell' eleganza francese in voi palpitano ancora la poesia e il sangue rinnovatore delle dominazioni | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
una esposizione il cartellino di venduto peggio ancora se l' acquisto e fatto dal municipio o | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi completamente ridicolizzata ed esautorata dalla propaganda futurista conserva ancora un illogico prestigio nel campo scientifico qui accade | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ma contro il vecchio principio wagneriano che ancora influisce potentemente sulle opere teatrali dei moderni e dei | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo e vedete quello che non c' è ancora tra cormons e punta-del-passero ma che ci sarà | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
gettato le basi di tutti i progetti che ancora vengono studiati poi i bisogni della nuova | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
da un amante ma essa è disgraziatamente ancora troppo saggia e non abbastanza disordinata questa giovane | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
assistito alla partenza di un blériot ansimante e ancora imbrigliato dai meccanici fra i terribili schiaffi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
treni di merci poiché le merci sole strisciano ancora sulla terra l' uomo divenuto aereo ci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
quei mestatori che darebbero loro una italia mutila ancora una volta rassegnata nella sua mutilazione una italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
morti ma purtroppo la massa degli artisti è ancora paurosa l' umanità ha bisogno ancora di | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è ancora paurosa l' umanità ha bisogno ancora di qualche iniezione di siero futurista con | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
assolutamente contraria alla vita del tempo così ancora una volta gli stranieri hanno calcato le nostre | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
con questa nuovissima scoperta della sintesi lineare geometrica che afferma ancora una volta la potenza creatrice della nostra razza avremo | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di controllo composta di 20 giovani non ancora trentenni eletti mediante suffragio universale invece di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnici eccitato da una assemblea di giovani non ancora trentenni 5 abolizione dell' autorizzazione maritale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
in questi giorni gl inconfessabili passatisti che mantengono ancora i caratteri della loro arte nei limiti della | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
sul complesso delle arti plastiche augurandoci di non annebbiare ancora oltre la mente dei pazienti amatori ingarbugliati certamente | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
suo quarto stato più personale e più tipico ancora costituiscono l' anima dinamica evolutiva della lettera e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
plasticamente e sintetizzate le sue emozioni possano servire ancora ad altre sensibilità o ad altre emozioni | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sorta di mal francese di cui purtroppo risentiamo ancora gli effetti chi tra i futuristi per | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
basso a destra a sinistra più in alto ancora o radente un piano livellato terreno o liquido | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
godere o ci faremo ebbri di un liquore ancora ignoto o vorremo odorare un nuovo profumo création | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di fiume nulla vi diciamo se non che ancora una volta il sangue e lo spirito italiani | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
affermato la potenza indistruttibile dell' italia sul mondo ancora troppo vecchio malgrado cinque anni di lotte sanguinose | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ne abbiamo regalate molte e ne prodigheremo ancora non siamo dunque disposti a ricevere l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ma le pressioni dello spazio non hanno ancora livellato le montagne della terra e la vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
gli operai che fecero la guerra non avendo ancora una coscienza nazionale non avrebbero potuto vincere senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
vittoria nostra ogni popolo aveva o ha ancora un suo passatismo da rovesciare noi non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
gli occhi ai nuovi iniziati che non hanno ancora educato la loro sensibilità tattile quanto ai veri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
vostra sete di libertà contro tutte le reazioni ancora una volta a noi marciare non marcire | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista lanciato con un programma massimo non ha ancora raggiunto 14 anni or sono da un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi siamo lieti di salutare nel non ancora quarantenne presidente del consiglio un meraviglioso temperamento futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
poesia plastica architettura musica riservati ai giovani non ancora venticinquenni da premiarsi mediante un referendum popolare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
e la musica di un jazz-band non hanno ancora il loro equivalente plastico nelle varie creazioni umane esse | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
infinite geometrie della meccanica la poesia infine ripete ancora come un fonografo troppo vecchio i canti eroici | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovo di valutazione artistica attraverso forme non ancora realizzate si scoprono varietà di linee sagome volumi | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
con tutti i mezzi fatti idee contrasti non ancora supportati da noi sul palcoscenico accozzi divertenti non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
supportati da noi sul palcoscenico accozzi divertenti non ancora sfruttati da noi e capaci di scuotere giocondamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
governo in arte è coi giovani domina ancora il vecchio regime perchè perchè lo | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
passatista bofonchiante no l’ italia è ancora mia morte ai giovani e 4 | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
parte la letteratura e la pittura contemporanea non hanno ancora smesso di fame largo abuso con le più | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
stato il precursore di quest opera moderna senza averne ancora esaurita la portata psicologica movimento essenzialmente intuitivo ha | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
interpretata secondo la sua importanza storica e risente ancora le vecchie concezioni superficiali del passato cioè | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
può essere una creazione fantastica ma un complemento plastico ancora mancante quando al contrario anche l’ architettura e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
in questa formidabile costruzione molti futuristi sono ancora fermi alla parte superficiale ed esteriore di puro | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
in quel modo diventa un’ altra cosa ancora una prova di questo non senso grammaticale | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
anche a noi i nostri divertimenti plastici ancora più stravaganti più sorprendenti più divertenti i | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
esistenze materiale moderna ragionando lucidamente o meglio ancora intuendo gli sviluppi morali del nuovo mondo ci | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
la solidità delle macchine supera le composizioni boccioniane ancora sofferenti di derivazioni impressioniste pur tenendo calcolo dell' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista per la sintesi ci permette di gustare ancora tacito senza essere soffocati dalla ripugnante polvere del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
esempio tutte le precedenti scoperte plastiche sono ancora suggerite dal sentimento umano che tende attraverso l’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
le chiamò benito mussolini il futurismo italiano affronta ancora l’ impopolarità con un programma di rinnovamento totale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
velieri in cerca di vento perché opporre ancora il suo blocco pesante all’ immensa rete di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
raggiunse tale unità e tale potenzialità da essere ancora oggi il più duraturo esempio di quanto possa | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
mille anni di unità religiosa vi è ancora ehi paria dell’ arte bizantina come di un’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
va appunto intesa come tendenza verso le leggi ancora sconosciute di un diverso spirito informatore dell’ umanità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
ispressione artistica del secolo in italia resiste ancora una miserabile volontà di negazione dell’ avanguardia non | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di grazia di armonie lineari e coloristiche che ancora ammiriamo nei tappeti negli arazzi nelle stoffe nei | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovi simboli ecco la necessità del momento perché ancora si vede il mondo usare i vecchi simboli | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ ore fra parigi e new york saremmo ancora arcilentissimi in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
ma aggiungo anche che in questo campo avrò ancora molto da dire- fortunato depero | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
per parte dello stato italiano invece esiste ancora un grande re vittorioso e c’ è la | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
rivoluzione costruttiva subito dopo la guerra furono ancora futuristi a incaricarsi in italia per la nuova architettura | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
del teatro russo e tedesco attuale si attardano ancora per trovare il sistema di inquadrare la scena | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un rigido senso razionale di costruzione vi è ancora un rispetto di certe forme tradizionali che dimostra la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
chiese ideate dagli architetti italiani pur non essendo ancora realizzate dimostrano un’ ispirazione infinitamente più lirica | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nuove armonie plastiche il mondo delle trascendenze ci appartiene ancora una volta chi ha osato effettivamente più | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
il movimento questa ardita concezione futurista non interamente ancora compresa per la sua apparenza di paradosso si | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
fatto e vinto la guerra quando voi eravate ancora ragazzi ne faremo e ne vinceremo una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
garrisi belli thano favalli e nomi e nomi ancora vasto allevamento di fasci sprizzanti fonti inesauribili | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
varie utilizzazioni in italia non si è ancora compresa tutta la portata di questo prodotto che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
facenti parte del nostro movimento i seguenti gruppi ancora derisi dalla massa passatista che nega loro ogni caratteristica | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ordine i titoli dei quadri essi che rappresentato ancora oggi un’ avanzatissima forma d arte pittorica puramente astratta | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
artistico anche nelle ultime esperienze tanto da potersi ancora chiamare arte ma ha perduto uno degli elementi | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
da linee forza sebbene anche qui la preoccupazione sia ancora pittorica il bisogno di liberarmi dai resti | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
eseguito con pure linee ma in cui rimane ancora qualche preoccupazione estetica architetturale-pittorica fig 7 | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tattiche e strategiche delle recenti manovre francesi danno ancora una grande importanza alla fanteria occorre secondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
del cemento ferro vetro ma non aveva forse ancora un’ esatta cognizione di quello che poteva essere | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
giovani sportivi italiani vincitori a los angeles debbono ancora vincere anche questo vezzo barbaro che deriva da | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
genio vulcanico di f.t. ft marinetti ha lanciato ancora una volta il segnale della rivoluzione scagliandosi contro | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
con fede molto maggiore di quei poeti che ancora oggi si immalinconiscono guardando la luna lanterna dei | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
non vuol dire un bel nulla se ancora oggi qualcuno di noi poeti modernissimi al cento | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
simultanina di marinetti l avvenire è dunque ancora nelle mani dei poeti non soltanto quello | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
si sta bene qui serafìna mia striiiiiiin-gimi ancora trrrillo azzurro di collettiva frenesia umana vogliamo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
bene infiorata di legnate-revolverate-fucilate-granate-bombe a mano vorrei ancora pregare il passatista che fa dell’ ironia di | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le sue branche dunque perchè combattiamo ancora contro le barbe ancora ma sempre | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque perchè combattiamo ancora contro le barbe ancora ma sempre sempre finché saremo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
materialmente l’ aurorale nirvana della macchina devono ancora raggiungerlo con lo spirito cioè arrivare | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
materialmente l’ aurorale nirvana della macchina devono ancora raggiungerlo con lo spirito cioè arrivare | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ii concetto razionalista non imprigiona però sant’elia e ancora meno gli architetti futuristi d’ oggi l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
per decenni e decenni perciò più maschio ancora appare il compito della nuova cultura che deve imporsi | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
se i sintomi del disorientamento intellettuale sono ancora chiari anche per il contrasto di dottrina ai | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi sarebbe un pazzo chi sognasse di poter ancora partecipare ad avvenimenti della storia o della mitologia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nessuna idealità nella quale si crede e che ancora è da realizzare può diventare monotona scrivo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo già detto che il fascismo non ha ancora la sua arte abbiamo anche denunciata l’ | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di isolamento intorno a chi ha la forza ancora per smascherarli dubbiosi e tardi i quali | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
arte italiana il futurismo insomma nonostante questo è ancora discusso in casa nostra il futurismo oggi | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
quantitativamente forza artistica preponderante della nuova italia non ha ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale del suo valore della | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
tutela il diritto individuale ma bisogna alimentare ancora lo spirito del cittadino eroico amico del pericolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sviluppata in clima fascista ci vieta di occuparci ancora di un tema su cui ci siamo anche | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della civiltà e noi siamo orgogliosi che ancora da roma l' affermazione di una nuova civiltà si | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
autarchico il buxsus il buxsus per chi ancora non lo conosce è una specie di surrogato | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
fusione totale ora il nostro sguardo magnetizzato ancora dai riflessi rosso-viola delle ambe imperializzate dalla civiltà meccanica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
chiuso di un virtuosismo calligrafico oggi - ancora una volta per merito del futurismo italiano - questa | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
verso villamagna vorrei scagliare tutto il passatismo che ancora resiste all’ urto del manifesto dei cinque da | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la poesia aeroica femminile è ozioso domandarsi ancora se può esistere una poesia femminile degna di | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
vibrazione dell’ anima diviene spasimo brivido o meglio ancora suono corposità tattile ma troppo legata ancora al | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
meglio ancora suono corposità tattile ma troppo legata ancora al dualismo tipico dello spirito francese la dialettica | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
della guerra o poeti tradizionali che elogiate ancora le guerre di una volta rimpiangendo le bellezze | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
lotta coi gabbiani ed un albero maestro saluta ancora una volta l’ ingioiellato faro amico e poi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
e realtà la preoccupazione di voler gareggiare ancora con la pittura o comunque il desiderio di | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' io e del singolo principi che trovano ancora dei sostenitori negli esistenzialisti con a capo il | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||