Dio
| e inebbrianti cercano febbrilmente fra noi l' unico dio invisibile l' esaltante vessillo italiano alle sette | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e indifferenti ai cicloni pedate formidabili di un dio che voi non temete quanto a voi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| figliuoli entrate entrate con noi nella cattedrale di dio è antica ma solida ancora entrate pecorelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il controdolore manifesto futurista dio non ha né corpo né mani né piedi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dolore umano godrà dello spettacolo divino del suo dio egli si farà simile a lui attraversando | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riso essi non potranno mai comunicare con dio un piccolo e misero topo può farci | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misticismo perpendicolare ascensione spiralica dell' io verso il nulla-dio aviazione agilità purgativa dell' olio di ricino | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misticismo perpendicolare ascensione spiralica dell' io verso il nulla-dio aviazione agilità purgativa dell' olio di ricino | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto vedono l' imitazione avversi per timor di dio ad ogni sano antinaturalismo opponiamo la storica dimostrazione | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiti alberto maurizio bruno rosai credenti in dio e quindi agli ordini della propria coscienza | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trinità l’ immacolata concezione e il calvario di dio 6 soltanto gli artisti futuristi elettrizzati di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sostengono l’ alta cabina di scambio del dio della velocità dieci giorni fa appena lasciato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bontà per mezzo dell’ immedesimazione finale nel dio-macchina oggi gli uomini vivono attraverso la macchina | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bontà per mezzo dell’ immedesimazione finale nel dio-macchina oggi gli uomini vivono attraverso la macchina | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessario che gli uomini coltivino solo il dio-macchina il quale promette un palpabile aldila glorioso | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessario che gli uomini coltivino solo il dio-macchina il quale promette un palpabile aldila glorioso | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e reale perciò affermo il nuovo dio dell’ uomo è la macchina la macchina | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utile e continuatrice pratiche religiose imposte dal dio-macchina il geniale artista di bosso che prima | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utile e continuatrice pratiche religiose imposte dal dio-macchina il geniale artista di bosso che prima | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggi e i dogmi secondari di cui il dio-macchina si serve per tenersi legato ai suoi | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggi e i dogmi secondari di cui il dio-macchina si serve per tenersi legato ai suoi | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
i quali si chiameranno macchinantropi il dio-macchina proietterà nel futuro l’ essenza metallica dell’ | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
i quali si chiameranno macchinantropi il dio-macchina proietterà nel futuro l’ essenza metallica dell’ | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bontà per mezzo dell’ immedesimazione finale nel dio-macchina oggi gli uomini vivono attraverso la macchina | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bontà per mezzo dell’ immedesimazione finale nel dio-macchina oggi gli uomini vivono attraverso la macchina | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessario che gli uomini coltivino solo il dio-macchina il quale promette un palpabile aldila glorioso | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessario che gli uomini coltivino solo il dio-macchina il quale promette un palpabile aldila glorioso | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e reale perciò affermo il nuovo dio dell’ uomo è la macchina la macchina | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utile e continuatrice pratiche religiose imposte dal dio-macchina il geniale artista di bosso che prima | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utile e continuatrice pratiche religiose imposte dal dio-macchina il geniale artista di bosso che prima | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggi e i dogmi secondari di cui il dio-macchina si serve per tenersi legato ai suoi | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggi e i dogmi secondari di cui il dio-macchina si serve per tenersi legato ai suoi | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
i quali si chiameranno macchinantropi il dio-macchina proietterà nel futuro l’ essenza metallica dell’ | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
i quali si chiameranno macchinantropi il dio-macchina proietterà nel futuro l’ essenza metallica dell’ | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del pensiero ventenne primo problema credere in dio cioè nel divino che splende nelle luci e | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più intima forte si sente la purezza di dio è a queste quote purificatrici che si | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza amicizia la terra è un mondo senza dio credo mi approverai tu che sei il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| classici di coloro cioè che a contatto con dio o con la terra con l' immagine plastica o | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una nuova fede può far dell' uomo un dio 2 introduzione all' arte polimaterica arte polimaterica | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||