Prototipo di Infografica - Manifesti per aree

scheda a cura di Giovanni Rubino

infografica a cura di Irene Fabbri e Giovanni Salucci

Elenco dei manifesti individuati pertinenti

Area Anno Autore Titolo Scheda
Letteratura 1909 Marinetti, Filippo Tommaso PROCLAMA FUTURISTA Vedi
Letteratura 1911 Marinetti, Filippo Tommaso UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA! Vedi
Letteratura 1912 Filippo Tommaso Marinetti MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA Vedi
Letteratura 1912 Filippo Tommaso Marinetti SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA Vedi
Letteratura 1913 Marinetti, Filippo Tommaso L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA' Vedi
Letteratura 1913 Marinetti, Filippo Tommaso DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA' Vedi
Letteratura 1914 Folgore, Luciano LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA Vedi
Letteratura 1914 Marinetti, Filippo Tommaso ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA Vedi
Letteratura 1915 Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo PAROLE CONSONANTI VOCALI NUMERI IN LIBERTA’ Vedi
Letteratura 1916 Filippo Tommaso Marinetti LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA Vedi
Letteratura 1916 Marinetti, Filippo Tommaso LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA' Vedi
Letteratura 1916 Depero, Fortunato L’ONOMALINGUA – VERBALIZZAZIONE ASTRATTA Vedi
Letteratura 1917 Filippo Tommaso Marinetti LA DIVINA COMMEDIA E’ UN VERMINAIO DI GLOSSATORI Vedi
Letteratura 1917 Marinetti, Filippo Tommaso LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA) Vedi
Letteratura 1917 Filippo Tommaso Marinetti NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA Vedi
Letteratura 1917 Bruno, Antonio VOLUTTA' D'ALTATENSIONE Vedi
Letteratura 1919 Filippo Tommaso Marinetti ALFABETO A SORPRESA Vedi
Letteratura 1922 Angelo Rognoni I PLASTICI PAROLIBERI Vedi
Letteratura 1925 Benedetto, Enzo CROMO-PARO-LIBERE Vedi
Letteratura 1926 Cangiullo, Francesco LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO Vedi
Letteratura 1927 Filippo Tommaso Marinetti LA MISURAZIONE FUTURISTA Vedi
Letteratura 1929 Filippo Tommaso Marinetti PERCHE’ MARINETTI HA TRADOTTO TACITO Vedi
Letteratura 1931 Filippo Tommaso Marinetti LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA Vedi
Letteratura 1931 Bruno G. Sanzin PROGRAMMA DI VITA Vedi
Letteratura 1932 Filippo Tommaso Marinetti L'AEROPOESIA. Vedi
Letteratura 1933 Giovanni Gerbino POESIA PUBBLICITARIA Vedi
Letteratura 1933 Govoni, Corrado LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI Vedi
Letteratura 1933 Cervelli, Fernando FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI Vedi
Letteratura 1937 Marinetti, Filippo Tommaso LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA Vedi
Letteratura 1938 Geppo Tedeschi MANIFESTO FUTURISTA SULLA POESIA SOTTOMARINA Vedi
Letteratura 1938 Marinetti, Filippo Tommaso LA POESIA DEI TECNICISMI Vedi
Letteratura 1939 Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova IL ROMANZO SINTETICO Vedi
Letteratura 1941 Marinetti, Filippo Tommaso LA POESIA ITALIANA Vedi
Letteratura 1941 Govoni, Corrado LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO Vedi
Letteratura 1941 Maria Goretti LA POESIA AEROICA FEMMINILE Vedi
Letteratura 1943 Filippo Tommaso Marinetti; Giovanni Acquaviva MARINGUERRA Vedi
Letteratura 1944 Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’ Vedi