Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Libero
Libera
Libere
Liberi
- sono stati trovati 28 risultati, divisi in 3 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1910)

RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

a quelli e per quelli tutto č concesso libere le strade spalancate le porte profuso il denaro

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1910)

RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

i nomadi i refrattari e le grandi belve libere
disprezziamo e combattiamo le maggioranze avvelenate e

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto; Carrā, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)

MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

fra i docili schiavi del passato e noi liberi noi sicuri della radiosa magnificenza del futuro

vedi testo esteso


Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrā; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)

LA PITTURA FUTURISTA

l' anima ridiventi pura che l' occhio si liberi dal velo di cui l' hanno coperto l'

vedi testo esteso


Boccioni, Umberto; Carrā, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)

PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

noi abolite
le nostre mani sono abbastanza libere e abbastanza vergini per ricominciare tutto
č

vedi testo esteso


Guillaume Apollinaire (1913)

L'ANTITRADIZIONE FUTURISTA


fremiti diretti per mezzo di grandi spettacoli liberi circhi music-halls ecc
la varietā
2

vedi testo esteso


Luigi Russolo (1913)

CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

dei timbri e la povertā dei suoni ma libere finalmente con la possibilitā di tutte le espansioni

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

che mi permette d' imprimere alle parole giā libere dinamiche e siluranti tutte le velocitā quelle degli

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITĀ NUMERICA

naturalmente in auto-illustrazioni mediante l' ortografia e tipografia libere espressive le tavole sinottiche di valori lirici e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1914)

LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITĀ NUMERICA

7
l' ortografia e la tipografia libere espressive servono inoltre ad esprimere la mimica facciale

vedi testo esteso


Pagina successiva