Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Poesia - sono stati trovati 224 risultati, divisi in 23 pagine

Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente il pensiero-poesia del loro creatore di mezzi comuni producendo sensazioni

vedi testo esteso


Benedetto, Enzo (1925)

CROMO-PARO-LIBERE

sensazioni sincere intendo porlo all' avanguardia della mia poesia creando le cromo parolibere
il pensiero sposo

vedi testo esteso


Cangiullo, Francesco (1926)

LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

creazioni alfabeto a sorpresa ediz
futurista di poesia - milano poesia pentagrammata g casella editore -

vedi testo esteso


Cangiullo, Francesco (1926)

LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

sorpresa ediz
futurista di poesia - milano poesia pentagrammata g casella editore - napoli e ii

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vinto su tutta la linea nelle arti plastiche nella poesia nella musica nella architettura nella moda femminile che

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA


8
l' uso dosato della poesia e della musica come ingredienti improvvisi per accendere

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1931)

LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

l' universo
noi vogliamo oggi perfezionare questa poesia della simultaneità mentre l' idrovolante vincitore della coppa

vedi testo esteso


Depero, Fortunato (1931)

IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

quadro
una formidabile architettura della più alta poesia della più magica tavolozza della più diabolica fantasia

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1932)

ARCHITETTURA

parabolicamente tessono il dramma plastico dello spazio
poesia o architettura
immagine lirica o analogia architettonica

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1932)

L'AEROPOESIA.

dì comune colla linea d' orizzonte della vecchia poesia terrestre impongono all' aeropoesia mezzi e principi assolutamente

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva