Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Movimento - sono stati trovati 166 risultati, divisi in 17 pagine

Bruno, Antonio (1917)

VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

finché non ha confini
l' ansia del movimento e della ricerca inibendogli ogni forma di pigrizia

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1918)

MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

futurista che hanno caratterizzato sin qui il nostro movimento nei teatri e nelle piazze
tutti sanno

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1919)

L'AZIONARIATO SOCIALE

alla produzione
bisogna riconoscere però che il movimento fu affatto inadeguato allo scopo molti tentativi fallirono

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1919)

L'AZIONARIATO SOCIALE


in francia già negli anni quaranta il movimento connesso alla età d' oro della borghesia fece

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

gli slanci temerari delle sue intuizioni
il movimento politico futurista invece è l' interprete immediato dei

vedi testo esteso


Gino Galli (1920)

LA PITTURA FUTURISTA

senz' altro dichiarare dannose alla nostra
il movimento di ribellione dei futuristi ai dettami delle scuole

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

arte di stato
il futurismo è un movimento schiettamente artistico e ideologico
interviene nelle lotte

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

creare intanto quel fondo di cassa necessario al movimento senza aggravare di alcuna tassa i propri iscritti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vivere sognare e dialoghi filosofici senza sintesi plastica né movimento
questi psicologismi sono tutti e tre ugualmente

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

pubblico senza psicologia le forze della vita in movimento
la sintesi astratta è una combinazione alogica

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva