Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato ideale astratto
ideale bellezza
ideale pacifista
- sono stati trovati 117 risultati, divisi in 12 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)

CONTRO IL TEATRO MORTO - CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO - CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

palcoscenico perfezionato fra piante e fiori diventa un ideale nostro piacere estivo tutto moderno
concludendo la

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

tentarono di convertire gli studenti americani ad un pacifista rifiuto di battersi per la patria attaccata

vedi testo esteso


Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)

MANIFESTO AGLI STUDENTI D'ITALIA E DEL MONDO

e la cultura di benedetto croce il crocianesimo pacifista germanofilo e neutralista con la sua concezione di

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

suo dinamismo plastico le sue compenetrazioni simultanei di tempo-spazio concreto-astratto ha svalutato definitivamente il nudo la natura morta

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

suo dinamismo plastico le sue compenetrazioni simultanei di tempo-spazio concreto-astratto ha svalutato definitivamente il nudo la natura morta

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

e l' evanescenza della simultaneità forma colore concreto astratto lontano vicino presente suggerito vita aerea di montagne laghi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)

L'ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

soffici alle prime compenetrazioni di piani tempo-spazio concreto astratto lontano-vicino che per ottenere simultaneità squilibravano o rovesciavano

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1940)

IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

suo amato partente guardatela è un bacio quasi astratto preme non sulla carne di lui ma sull'

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1940)

IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

pupi e pupe di combattenti festeggiando la nostra ideale madre italia
fu cantata come una bellissima

vedi testo esteso


Peruzzi, Osvaldo (1941)

MANIFESTO FUTURISTA - PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

suggerite dalle sue musiche
compenetrazione di tempo-spazio concreto-astratto interno-esterno vicino-lontano veduto-sognato per una più espressiva sintesi

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva