Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato primato italiano
primato spirituale
- sono stati trovati 227 risultati, divisi in 23 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)

IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

più lirico e più improvvisatore d' ogni altro italiano non è facile
morire quando la vita

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

straniero
questo programma minimo propugnava l' orgoglio italiano la fiducia illimitata nell' avvenire degli italiani la

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

compenetrate rappresentano in una parola il grande impulso italiano costruttore del mondo futurismo
e il nostro

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

macchina come un elemento interferenziale tra la concezione spirituale dell' oggetto e l' ideale plastico che il

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

umane esse realtà non rivelando la loro energia spirituale all' artefice contemporaneo che la ignora non permettono

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

gli egiziani con la costituzione delle piramide rivelazione spirituale di un' età in giotto e nei quattrocentisti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

teatro tattile
tutto l' attuale teatro giovani italiano che ha giustamente scopato via il teatro verista

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

psicologismo e di filosofismo
questo giovane teatro italiano non avrebbe mai usato le audaci compenetrazioni di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

constata luigi chiarelli in un articolo del corriere italiano
gli scenografi russi derivano quasi tutti dai

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

è sempre in grande onore e l' interpretazione spirituale delle opere per quanto si riferisce agli ambienti

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva