Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato versi liberi
verso libero
- sono stati trovati 210 risultati, divisi in 22 pagine

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)

SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

la strada luminosa che additiamo correranno con noi verso la vita
giovani che nei teatri e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

accademie saranno sostituite quindi da
a istituti liberi di tecnica artistica per insegnare il valore delle

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1923)

I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

prampolini russolo buzzi volt marasco
6° concorsi liberi d' arte
utilizzare una parte del denaro

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

l' istruzione della massa concedendo pubblicazioni gratuite ingressi liberi sconti e facilitazioni in ogni manifestazione-rappresentazione-esposizione ecc

vedi testo esteso


Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)

MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

sportive bagni pubblici ecc
in ogni borgo liberi a tutti e senza distinzione
6

vedi testo esteso


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)

L'ARTE MECCANICA.

geniali italiani francesi olandesi belgi tedeschi e russi verso l' arte meccanica
ma essi quasi sempre si

vedi testo esteso


Vinicio Paladini (1923)

ESTETICA MECCANICA

forma nell' atmosfera ma la geometrizzazione e solidificazione verso un' architettura unica e indistruttibile
limpido sogno

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

di equilibrio prolungamento e utilizzazione dello spazio unicamente verso l' alto estremo adattamento dell' elemento metallico impiegato

vedi testo esteso


Carmelich, Giorgio (1924)

I CREATORI DI ESTETICHE

di costruzione prima di lanciare il genio creatore nel libero campo della ricerca
ponendo questa visuale ripeto

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1924)

DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

tutti i divieti per giungere a un teatro libero e finalmente aperto a tutte le nuove libertà spirituali

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva