Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Forme - sono stati trovati 156 risultati, divisi in 16 pagine

Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

dei nostri tempi
il mio pensiero sulle forme chiuse del verso e sulla nostra tradizione e

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI


come ogni epoca ha avuto le sue forme metriche caratteristiche insieme ai costumi morali e politici

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI


appare pių che naturale che le diverse forme metriche rispondano e s' intonino perfettamente all' indole

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

giusto che appaiano anacronistiche e ridicole le vecchie forme metriche quando siano adottate per esprimere la nostra

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

la poesia
si dimentica volentieri che codeste forme sono dei mezzi tecnici pių rispondenti e pių

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

aeropittura č un' incessante e graduata moltiplicazione di forme e colori con dei crescendo e diminuendo elasticissimi

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

intensificano o si spaziano partorendo nuove graduazioni di forme e colori
con qualsiasi traiettoria metodo o

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA

misterioso e fatale bisogno di sovrapporre le loro forme e i loro colori pur conservando fra loro

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

i giorni alla scala dell' uomo in necessarie forme pių pure di quanto lo consentiva il sistema

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

inerte il movimento vitale il ritmo ardente delle forme pure la perfezione della plastica di grande dimensione

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva