Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato moderna industria
moderna sensibilit
moderne ricerche
moderni salotti
- sono stati trovati 165 risultati, divisi in 17 pagine

Giovanni Gerbino (1933)

POESIA PUBBLICITARIA

in sintesi poesia pubblicitaria intesa come arte-sorella dell' industria del commercio della scienza della politica di tutte

vedi testo esteso


Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)

NAPOLETANAMENTE

perpetuo di rinnovazione
rinnovatevi
w napoli moderna
futurista
di sant' elia
audace

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

indossare la gonna col guardifante o preferisse ai moderni e comodi e veloci mezzi di trasporto per

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

adottate per esprimere la nostra inquieta vertiginosa sensibilità moderna
non vuol dire un bel nulla se

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

per la quale io credo che la poesia moderna non possa non ispirarsi alla civiltà meccanica del nostro tempo

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

fatto di minima gravità la bellezza dell' architettura moderna è tutta nel complesso della città e una

vedi testo esteso


Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)

ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

sua epoca
tutta l' architettura è perciò industria per costruire una villa o un' automobile si

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

nettamente funzionale
la prima mostra di architettura moderna fu allora organizzata da fillia sotto l' alto

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

indotto a condividere le congetture di una accademia moderna
si direbbe persino che da un' esposizione

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

sin dal 1920 hanno condotto le mie ricerche che sono poi quelle che continuerò a sviluppare

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva