Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato rumore musicale - sono stati trovati 173 risultati, divisi in 18 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)

IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

e continenti e ai paesaggi di colore forma rumore che la radio-televisione fa navigare intorno alla terra

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

con la sua dichiarata antiliricità la sublime astrazione musicale
che dire infatti di un paradiso cristiano

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

fondersi in un tutto armonico con l' astrazione musicale dell' opera
creare l' astrazione estetica assoluta

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

può dare allo spettacolo lo stato d' animo ambientale-musicale
concludendo la scenosintesi nega alla scenografia qualsiasi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL'APERTO ALL'ARENA DI VERONA

può dare allo spettacolo lo stato d' animo ambientale-musicale
concludendo la scenosintesi nega alla scenografia qualsiasi

vedi testo esteso


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE

manifesto futurista per la citta musicale
premesso
che
la musica ha

vedi testo esteso


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE


lanciamo
il manifesto per la città musicale
che integra il progetto elaborato da altre

vedi testo esteso


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE

menti dinamiche per la città futurista
la città musicale
sarà dotata di potenti amplificatori radiofonici posti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

MANIFESTO DELLA RADIO


10
vita caratteristica di ogni rumore e infinita varietà dì concreto-astratto e fatto-sognato mediante

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

MANIFESTO DELLA RADIO

che avvolge e colora una data voce suono rumore
20
eliminazione del concetto e

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva