Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato religione cattolica
religione del nuovo
- sono stati trovati 2516 risultati, divisi in 252 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

di modernolatria che dichiara indispensabile un soggetto vivo nuovo e palpitante
il fascismo infatti è il

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

di una serie di rivoluzionari dell' arte e del pensiero giunti insieme attraverso una grande guerra vittoriosa ad

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

la trasfigurazione plastica della realtà d' oggi e del domani
stati d' animo e forze misteriose espresse

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

risponde alla fantasia e ai muscoli dei volontari del carso degli squadristi e balilla
con questa

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

fuoco veloce prampolini ha decorato la nuova sede del fascio di parigi
con questo senso aviatorio del

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

del fascio di parigi
con questo senso aviatorio del colore dottori ha ornato l' areoporto di ostia

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

il gruppo dei futuristi circumvisionisti che dai crateri del vesuvio e dalle scogliere strapiombanti di capri sanno

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1929)

INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

artistici diversi e opposti solidarizzati soltanto dalla doppia religione dell' originalità potente e di un' italia divina

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

aeropittura futurista 1929 indica la possibilità di un nuovo stato d' animo del pittore che dal volo

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

la possibilità di un nuovo stato d' animo del pittore che dal volo ritrae sensazioni ed ispirazione

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva