Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato popoli primitivi
popolo giovane
popolo italiano
- sono stati trovati 339 risultati, divisi in 34 pagine

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo
rimane perciò una avanguardia spesso incompresa e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

artistica influenzando non di meno energicamente l' ambiente italiano con una propaganda di patriottismo rivoluzionario anticlericale antitriplicista

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

seminatore e allenatore di coraggio e d' orgoglio italiano aprì 12 anni fa il suo primo

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO

necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo
rimane perciò una avanguardia spesso incompresa e

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

artistica influenzando non di meno energicamente l' ambiente italiano con una propaganda di patriottismo rivoluzionario anticlericale antitriplicista

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

seminatore e allenatore di coraggio e d' orgoglio italiano ha aperto 11 anni fa il suo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

collaborarono energicamente e decisivamente con mussolini e il popolo d' italia lottando accanitamente contro i rinunciatari bissolati

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)

CHE COS'E' IL FUTURISMO - NOZIONI ELEMENTARI

necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità del popolo
rimane perciò una avanguardia spesso incompresa e

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

propria rifugiarsi nell' imitazione della sintesi plastica apparente dei primitivi
diciamo apparente perché in realtà i primitivi

vedi testo esteso


Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)

CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

primitivi
diciamo apparente perché in realtà i primitivi appaiono sintetici solo perché è ristretto il campo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva