Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Spettatore
Spettatori
- sono stati trovati 60 risultati, divisi in 7 pagine

Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

viene a formare per la pronta sensibilitā dello spettatore una rete suggestiva di proposte emotive emananti dalle

vedi testo esteso


Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

del quadro favorevole e adatto a formare nello spettatore quello stato d' animo da me prescelto e

vedi testo esteso


Leonardo Dudreville (1914)

(DICHIARAZIONE DI POETICA )

su criteri ritmico-plastico-architettonici agenti direttamente sulla sensibilitā dello spettatore realizzati da un artificio capace soltanto di fissarli

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO


il teatro futurista saprā esaltare i suoi spettatori cioč far loro dimenticare la monotonia della vita quotidiana

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)

IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

e pubblico l' azione scenica invaderā platea e spettatori
5 fraternizzare calorosamente coi comici i

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1917)

PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

colori e la scena stessa dovranno destare nello spettatore quei valori emotivi che nč la parola del

vedi testo esteso


Prampolini, Enrico (1917)

PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

inerpicandosi tragicamente o voluttuosamente esibendosi desteranno inevitabilmente nello spettatore nuove sensazioni nuovi valori emotivi
guizzi e

vedi testo esteso


Fedele Azari (1919)

IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO


ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire tutte le sfumature di stati d' animo

vedi testo esteso


Fedele Azari (1919)

IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

e coordinate in una sapiente successione danno allo spettatore l' immediata e chiara comprensione di quanto si

vedi testo esteso


Fedele Azari (1919)

IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

corra settimelli cangiullo folgore ecc
sugli innumerevoli spettatori sdraiati aeroplani dipinti danzeranno di giorno in ambienti

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva