... nella sua corposità reale e ciò che la memoria visiva suggerisce questa libertà crea l’ antitesi nelle condizioni di luogo 
 5 
 accomunamento nello stesso quadro di momenti diversi tanto per ciò che riflette la corposità reale che la visione mnemonica 
 abbiamo così l’ antitesi nelle condizioni di tempo che unitamente all’ antitesi nelle condizioni di luogo viene a formare per la pronta sensibilità dello spettatore una rete suggestiva di proposte emotive emananti dalle combinazioni grafico-cromatiche   del quadro 
 6 
 realizzazione di un criterio architettonico nella costruzione del quadro favorevole e adatto a formare nello  spettatore quello stato d’ animo da me prescelto e voluto 
 7 
 realizzazione della sintesi massima tanto nella scelta degli elementi emotivi che nella loro traduzione grafica e conseguentemente nella costruzione del quadro 
 8 
 realizzazione di una ritmica grafica arbitraria non basata cioè su un criterio geometrico di proporzione 
 una ritmica geometrica nella proporzione e nella distanza ucciderebbe l’ opera pittorica pura tramutandola in decorazione 
 9 
 trattazione come condizione di assoluta necessità di un fatto-soggetto-nucleo    tale da animare e giustificare l’ opera d’ arte e dar luogo al cozzo all’ antitesi alla comparazione ...
Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA ) -   vedi testo