Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato popoli primitivi
popolo giovane
popolo italiano
- sono stati trovati 339 risultati, divisi in 34 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

giornali assolutamente gratuiti
svilupperemo la vita spirituale del popolo e ne centuplicheremo la facoltà sognatrice
grazie

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1921)

IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

fronte ricca di vele
una ragazza del popolo che aveva odore di sale e di pietra

vedi testo esteso


Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)

MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

diciamo evolvetevi e marciate
perciò invitiamo il popolo di sicilia d' italia e del mondo ad

vedi testo esteso


Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)

MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

l' arte popolare siciliana
gloria al genio creatore italiano d' oggi e di domani
16 aprile 1921 dd19210416

vedi testo esteso


Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)

SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

la massima libertà spirituale
è necessario che il giovane passando nel corso dei suoi studi attraverso l'

vedi testo esteso


Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)

SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

noi che è tutto per noi deve essere giovane dinamica ardita
in una parola futurista

vedi testo esteso


Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)

SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

perché un corpo sano avrò sempre un cervello giovane
2
uomini esperti e colti

vedi testo esteso


Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921)

UTILIZZIAMO L'ANFITEATRO DI SIRACUSA

meno ma accanto ad essi sia glorificato un giovane siciliano d' oggi
per messina guglielmo jannelli

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1922)

IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

allegramente la propria vita quando si è un italiano alla millesima potenza ciò è più geniale più

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1922)

IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

più lirico e più improvvisatore d' ogni altro italiano non è facile
morire quando la vita

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva