Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato costruzione materiale
costruzione moderna
costruzioni plastiche
- sono stati trovati 234 risultati, divisi in 24 pagine

Depero, Fortunato (1939)

AUTARCHIA "IRR"

alle linee complementari
essi hanno ridatto alle costruzioni rinnovato splendore ed agli ambienti igiene luce e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)

L'ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

pino masnata colle sue tavole parolibere impressionanti simultaneità letterarie plastiche
decisive la copertina di ponti sull' oceano

vedi testo esteso


Tullio Crali (1940)

AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

per umana impotenza
gettare sulla tela emozioni plastiche e colorate estraeridale da questo mondo visto dall'

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1941)

56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

logicamente del bombardamento per trasfigurarlo in autentiche opere plastiche dinamiche simultanee
sante monachesi da me presentato

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1941)

ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

bombardamento per trasfigurarlo nelle simultaneità di autentiche opere plastiche dinamiche sonore
dopo il rumorismo beffardo delle

vedi testo esteso


Renato Di Bosso (1941)

L'AEROSILOGRAFIA

sostituito i noti complicati arabeschi con poche mosse plastiche portate a quel massimo di riassunto che si

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)

ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

strategicamente gli aviatori nemici difendendo tutte le indispensabili costruzioni industriali che servono alla guerra gli aeroporti e

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)

ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

per illudere gli aviatori nemici e difendere le costruzioni industriali guerresche gli aeroporti e le batterie

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

eco del loro spirito fra le superfici delle costruzioni da animare
questa purezza ideale del sentimento

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1944)

ARTE POLIMATERICA

dal barocco che intendevano aggiungere alle convenzioni unicamente plastiche dei primitivi delle preoccupazioni di ordine scultoreo e

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva