Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Macchina - sono stati trovati 211 risultati, divisi in 22 pagine

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

igiene che col lysoform la mitragliatrice e la macchina pensa a levigare a pulire a semplificare a

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

tende a farsi servire più che può dalla macchina perché le cose da farsi sono ben più

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

chinino-dello- stato per la prima febbriciattola
la macchina è diventata il prolungamento evidentemente necessario dei nervi

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

dell' operaio
il tessitore dirige la propria macchina fiutando a volo di volante i colori e

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

linee imparate a memoria sul disegno e la macchina lo sente lo capisce
ogni operaio è

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

capisce
ogni operaio è innamorato della propria macchina e quindi ne è fortemente geloso e ne

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

pregi sullo altre dei compagni
forse la macchina sarà presto la nostra sola amante possibilmente desiderabile

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

preparare così la fusione dell' uomo con la macchina giungere al metallismo della danza futurista
la musica

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

amiamo e cantiamo il trionfo sempre crescente della macchina che essi maledivano stupidamente
i nostri padri

vedi testo esteso


Cantarelli, Gino (1920)

LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

più compatibile
noi meccaniche umane della grande elettro-macchina metropoli vogliamo uscire oggi al di fuori dei

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva