Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Ordine - sono stati trovati 57 risultati, divisi in 6 pagine

Filippo Tommaso Marinetti (1933)

IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

dei loro radio-telefono a guisa di truppe in ordine sparso possono riprendere ognuno la loro poltrona-tavolo girevole

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

munifica di un nuovo spettacolo architettonico di un ordine elevatissimo
su queste basi un ritorno efficace

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

non può riconoscere altra legge altra misura altro ordine all' infuori della propria assoluta e sconfinata e

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

la regola la misura la norma e l' ordine comune per i mediocri e per gli impotenti

vedi testo esteso


Govoni, Corrado (1933)

LA POESIA FUTURISTA - SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

tutte le sue passioni
la parola d' ordine ai giovani poeti dinamici ed avventurosi sia dunque

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

storico-archeologiche per il prolungato servizio serale causa febbre-orgasmo-affanno-mobilitazione ordine del giorno minacciata vita delle barbe
ah

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI


futuristi d' italia
la parola d' ordine è questa tagliare
tutti per uno

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

si direbbe persino che da un' esposizione di ordine generale in merito alla dottrina razionale si attende

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

realtà architettonica non teme nessuna conseguenza sia d' ordine meccanico che sociale e traspone le umili cose

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1934)

CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

per il contrasto di dottrina ai principi dell' ordine estetico tuttavia dalla concatenazione del fattore politico economico

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva