Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato tempo futurista - sono stati trovati 675 risultati, divisi in 68 pagine

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

arti decorative
la prima mostra di architettura futurista fu allora organizzata da fillia sotto l' alto

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

a parigi il padiglione coloniale dell' architetto futurista guido fiorini arricchito all' interno con plastiche murali di

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

sua base quasi tutta sospesa
l' architetto futurista angiolo mazzoni costruì in italia i primi grandi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)

MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA


al glorioso e indispensabile manifesto dell' architetto futurista antonio sant'elia lanciato dal movimento futurista italiano nel 1914

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

il fascismo italiano se vuole dominare assolutamente nel tempo deve marcare violentemente la propria impronta sul cammino

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

appunto nell' immortalità del futurismo
diceva giustamente tempo fa un autorevole e genialissimo amico l' on

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

luce che l' illumini e la perpetui nel tempo
i furbi e i minchioni oseranno sempre

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

suo quotidiano ringiovanirsi volendo seguire il cammino del tempo fanno proprie e a solo uso personale idee

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

in italia
il regime fascista rivoluzionario tipicamente futurista nella sua essenza di orgoglio italiano novatore sintetizzatore

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1934)

IL FUTURISMO

al potere costituiscono la realizzazione del programma minimo futurista
questo programma minimo propugnava l' orgoglio italiano

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva