... danno che ne viene al fascismo 
 abbiamo detto ed è facilmente dimostrabile che i grandi sconvolgimenti politici hanno sempre creato una propria atmosfera artistica 
 mutare la ragione di vivere di un popolo offrirgli un nuovo metodo politico ispirargli un nuovo orgoglio e un nuovo amore diverse sensibilità opposte a quelle del passato senza che tutto ciò abbia conferma nella poesia nella pittura nell' architettura nella scultura o nella decorazione è assurdo 
 come la rivoluzione sovietica ha indiscutibilmente e radicalmente trasformato anzi capovolto l’ indirizzo intellettuale e spirituale russo cosi il fascismo italiano se vuole dominare assolutamente nel  tempo deve marcare violentemente la propria impronta sul cammino universale dell’ arte 
 anche in germania ci si orienta in questo senso 
 l' oscillare tra il moderno e l’ antico il compromesso e la così detta via di mezzo significa deficienza di originalità 
 preoccuparsi eccessivamente di porre in luce le glorie del passato vuol dire mancanza di coraggio e sopratutto sfiducia in quella gloria presente e futura che noi stiamo creando 
 pretendere di vivere eternamente di rendita e quindi alle spalle dei capitali accumulati dall’ epoca romana al 700 o giù di lì non è degno di ...
Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE -   vedi testo