Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato paesaggi urbani
paesaggio astratto
- sono stati trovati 123 risultati, divisi in 13 pagine

Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

e funzionale dall' altra la natura ed il paesaggio creati colle loro forme variabili all' infinito
stati

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

ogni paese deve estendersi non solo agli agglomerati urbani ma anche alle campagne questo nuovo ordine dell' architettura

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

per le costruzioni di grandi altezze nei centri urbani e per il riscatto delle zone di protezione

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

teorie e della pratica dei giardini e del paesaggio per cui si ebbe in questi ultimi mesi

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

in pendio e dalle profondità di un immenso paesaggio di montagne che viaggiano fra gli specchi del

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

MANIFESTO DELLA RADIO

caratteristica di ogni rumore e infinita varietà dì concreto-astratto e fatto-sognato mediante un popolo di rumori

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1933)

MANIFESTO DELLA RADIO

caratteristica di ogni rumore e infinita varietà dì concreto-astratto e fatto-sognato mediante un popolo di rumori

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA


5
tutte le parti del paesaggio appaiono al pittore in volo
a schiacciate

vedi testo esteso


Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)

AEROPITTURA


6
tutte le parti del paesaggio accentuano agli occhi del pittore in volo i

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1934)

L'ARCHITETTURA FUTURISTA

interno scopo e forma comodità igienica e forma paesaggio-clima e forma-proporzioni
3 un' assimmetria equilibrata

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva