Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato versi liberi
verso libero
- sono stati trovati 210 risultati, divisi in 22 pagine

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

ieri tutta inzuppata di ignoto tutta protesa sensitivamente verso il vuoto che le sta davanti
4

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

in cui vivono per arricchirla di nuovi sbocchi verso l' ignoto scandagliare il buio con fasci di

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

capire più niente rivolgere la faccia dell' umanità verso il mistero totale
5 tutte le

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

di indagine e di espressione più moderni più liberi più intonati alla pluricomprensività di fenomeni che è

vedi testo esteso


Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)


attiriamo l' attenzione di tutti gli audaci verso quella zona meno scandagliata della nostra realtà che

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

e neppure un dramma in prosa o in versi
un' opera per il teatro si

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

esse parallelismo di espressione il quale le spingerebbe verso un reciproco annullamento
unico modo di accoppiarle

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

è nè un dramma in prosa o in versi
non opera prettamente musicale quindi nè opera

vedi testo esteso


Balilla Pratella, Francesco (1916)

DONO PRIMAVERILE

abbiezione di serve del realismo e ad innalzarle verso quei limiti possibili dell' astrazione - dove un

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1916)

CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il benessere
la guerra è una imposizione

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva