Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato volume dinamico
volumi molecolari
- sono stati trovati 96 risultati, divisi in 10 pagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

trionfo dell' acciaio e del cristallo giuoco di volumi che definiscono un ritmo assolutamente originale e che

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)

ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

distribuzione sulla pianta nasce l' armonia tra i volumi il ritmo di spazi che darà poi all'

vedi testo esteso


Cesare Augusto Poggi (1933)

ARCHITETTURA FUTURISTA

verticali occupando lo stesso terreno con lo stesso volume e ciò a scanso di tante acrobazie tecniche

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

vien sostituito dall' equilibrio euritmico delle linee dei volumi e delle masse e la decorazione interna che

vedi testo esteso


Alberto Sartoris (1933)

RITORNO ALLA NATURA

sui lontani orizzonti favolosi penetrazione delle vegetazioni nei volumi ortogonali dell' archi lettura moderna
il concetto

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)

IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

balla il vestito antineutrale
questo vestito sintetico dinamico agilizzante con parti bianche parti rosse e parti

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)

IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

maschile italiana con accentuazione di varietà fierezza slancio dinamico liricità dovuti alla nuova atmosfera mussoliniana
1

vedi testo esteso


Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)

MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA' MUSICALE

elaborato da spiriti e corpi che accumulano giornalmente volumi ingenti di energie musicali
una popolazione più

vedi testo esteso


Cervelli, Fernando (1933)

FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

i ruderi sempre sempre sempre
e instancabilmente dinamico
eternamente giovane
brillantemente futurista
difatti

vedi testo esteso


Scurto, Ignazio (1933)

LA NUOVA RELIGIONE

il quale promette
un palpabile aldila glorioso dinamico e reale
perciò affermo
il nuovo

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva