... 2 non-sfruttamento   degli aderenti abolendo ogni tassa d’ iscrizione-quote-mensili-sottoscrizioni     ecc perché la massa operaia non deve pagare la propria organizzazione ma essere al contrario ricompensata 
 3 portare l’ arte a favore dell’ organizzazione con il doppio fine di favorire l’ istruzione della massa concedendo pubblicazioni gratuite ingressi liberi sconti e facilitazioni in ogni manifestazione-rappresentazione-esposizione    ecc 
 e di creare intanto quel fondo di cassa necessario al movimento senza aggravare di alcuna tassa i propri iscritti 
 4 valorizzare la vita riuscendo a portare i lavoratori dalla fatica quotidiana alle più allegre elasticità serali che ritemprano il  corpo e lo spirito 
 5 azione nazionale per ottenere l’ apertura di palestre ginnastiche e sportive bagni pubblici ecc 
 in ogni borgo liberi a tutti e senza distinzione 
 6 abolizione delle scuole serali e festive di cultura classica per sostituirle con scuole pratiche gratuite d’ industria e commercio o anche di semplice spiegazione dei valori moderni-inventivi-dinamici    
 questi i capisaldi del programma che avrà una continua e vasta evoluzione per la propria forza creativa e per la propria libertà di azione 
 lavoratori futuristi 
 il rapido consenso ottenuto nella massa operaia con l’ iscrizione immediata e ...
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI -   vedi testo