... pubblico 
 3° astenersi dal partecipare a qualunque concorso con le solite buste chiuse e le relative tasse d' ammissione denunziandone pubblicamente le mistificazioni e svelando l' incompetenza delle giurie generalmente composte di cretini e di rammolliti 
 4° tenersi lontani dagli ambienti commerciali o accademici disprezzandoli e preferendo vita modesta a lauti guadagni per i quali l' arte si dovesse vendere 
 5° liberare la propria sensibilità musicale da ogni imitazione od influenza del passato 
 sentire e cantare con l' anima rivolta all' avvenire attingendo ispirazione ed estetica dalla natura attraverso tutti i suoi fenomeni presenti umani ed extraumani  esaltare l' uomo-simbolo   rinnovantesi perennemente nei varî aspetti della vita moderna e nelle infinite sue relazioni intime con la natura 
 6° distruggere il pregiudizio della musica fatta bene - rettorica ed impotenza - proclamando un concetto unico di musica futurista cioè assolutamente diversa da quella fatta finora 
 formare così in italia un un gusto musicale futurista e distruggere i valori dottrinarî accademici e soporiferi dichiarando odiosa stupida e vile la frase torniamo all' antico 
 7° proclamare che il regno del cantante deve finire e che l' importanza del cantante rispetto all' opera d arte corrisponde all' importanza di uno strumento dell' ...
Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI  -   vedi testo