... l' arte si dovesse vendere 
 5° liberare la propria sensibilità musicale da ogni imitazione od influenza del passato 
 sentire e cantare con l' anima rivolta all' avvenire attingendo ispirazione ed estetica dalla natura attraverso tutti i suoi fenomeni presenti umani ed extraumani esaltare l' uomo-simbolo   rinnovantesi perennemente nei varî aspetti della vita moderna e nelle infinite sue relazioni intime con la natura 
 6° distruggere il pregiudizio della musica fatta bene - rettorica ed impotenza - proclamando un concetto unico di musica futurista cioè assolutamente diversa da quella fatta finora 
 formare così in italia un un gusto musicale futurista e  distruggere i valori dottrinarî accademici e soporiferi dichiarando odiosa stupida e vile la frase torniamo all' antico 
 7° proclamare che il regno del cantante deve finire e che l' importanza del cantante rispetto all' opera d arte corrisponde all' importanza di uno strumento dell' orchestra 
 8° trasformare il titolo ed il valore di libretto d' opera nel titolo e valore di poema drammatico o tragico per la musica sostituendo alle metriche il verso libero 
 ogni operista d' altronde deve assolutamente e necessariamente essere autore del proprio poema 
 9° combattere categoricamente le ricostruzioni storiche e l' allestimento scenico tradizionale e ...
Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI  -   vedi testo