... opera teatrale sotto la tutela dei grandi editori 
 la maggior parte la conduce a termine male e peggio per mancanza di basi ideali e tecniche pochissimi arrivano a vedersela rappresentata e di costoro i più sborsando del denaro per conseguire successi pagati ed effimeri o tolleranza cortese 
 la sinfonia pura ultimo rifugio accoglie gli operisti mancati i quali a loro discolpa predicono la fine del melodramma come forma assurda e antimusicale 
 essi d' altra parte confermano la tradizionale accusa di non essere gli italiani nati per la sinfonia dimostrandosi inetti anche in questo nobilissimo e vitale genere di  composizione 
 la causa del loro doppio fallimento è unica e da non ricercarsi nelle innocentissime e non mai abbastanza calunniate forme melodrammatiche e sinfoniche ma nella loro impotenza 
 essi si valgono nella loro ascensione di quella solenne turlupinatura che si chiama musica fatta bene falsificazione dell' altra vera e grande copia senza valore venduta ad un pubblico che si lascia ingannare per volontà propria 
 ma i rari fortunati che attraverso a tutte le rinunzie sono riusciti ad ottenere la protezione dei grandi editori ai quali vengono legati da contratti-capestro   illusorî ed umilianti rappresentano la classe dei servi degli ...
Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI  -   vedi testo