... di queste ricerche si può raggiungere una sicura solidità 
 ma la macchina intesa come simbolo ritraendone il senso d’ azione la composizione materialistica e il movimento non è interpretata secondo la sua importanza storica e risente ancora le vecchie concezioni superficiali del passato 
 cioè da boccioni a prampolini accanto ai tentativi e alla realizzazione tecnica il problema è stato chiarito pochissimo 
 l’ arte per aver ragione di esistere deve essere non solo utile ma parallela ai movimenti sociali e spirituali altrimenti si cade nella ricerca del bello e del puro colossale errore di secoli dove l’ individualità dell’  artista è superiore alla volontà ambientale e significa appunto decadenza provocata dalla stessa degenerazione filosofica di un grande mondo antico esaurito dal tempo e superato da nuove necessità 
 voglio dire cioè che boccioni e specialmente prampolini hanno dato delle creazioni e delle costruzioni personali tipicamente meccaniche e moderne ma dominando la materia facevano passare attraverso la loro individuale sensibilità la sintesi degli oggetti al contrario la personalità di un artista è semplicemente nella capacità espressiva e il soggetto scelta utilità e azione deve corrispondere ad un bisogno collettivo 
 sarebbe stupido accusarmi di riprendere i vecchi metodi perché questi erano di ...
Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO -   vedi testo