... avevano un’ identica forma morale di vita le differenze di costumi religioni costruzioni e manifestazioni artistiche sono create dalla necessità del luogo e dalla difficoltà dei rapporti ma rimane urna valutazione unico delle potenzialità naturali la medesima utilizzazione dello materia che provoca le stesse derivazioni spirituali superiorità architettonica mancanza dell' individualità astratta sanità morale punti fonda-mentali   di contatto 
 questi sono i grandi periodi normali e fecondi dell' umanità ne comprenderete meglio l' importanza dalle spiegazioni successive 
 quando questo mondo si esaurisce attraverso il tempo l' umanità inizia la sua decomposizione morale mancano tutte le compensazioni sensuali valore della materia  equilibrio fisiologico sfruttamento cerebrale e i sensi cercano altrove il proprio sfogo 
 l' uomo guardò a se stesso come a tal fine assoluto e noti come a uri principio motore la spiritualità fu intesa come astrazione sensibile 
 dalla grecia fino ad oggi fu una lotta contro la natura la decadenza è antinaturale perché limita l’ azione normale delle forze e l' individualità la filosofo le ricerche della verità o religioni astratte sono decadenze storiche debolezze costruttive sterilità dei sensi 
 inutili masturbazioni cerebrali comprensibili soltanto quando manca la regolare possibilità 
 la civiltà meccanica si avvia verso un nuovo equilibrio ...
Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA  -   vedi testo