... equilibrio fisiologico sfruttamento cerebrale e i sensi cercano altrove il proprio sfogo 
 l' uomo guardò a se stesso come a tal fine assoluto e noti come a uri principio motore la spiritualità fu intesa come astrazione sensibile 
 dalla grecia fino ad oggi fu una lotta contro la natura la decadenza è antinaturale perché limita l’ azione normale delle forze e l' individualità la filosofo le ricerche della verità o religioni astratte sono decadenze storiche debolezze costruttive sterilità dei sensi 
 inutili masturbazioni cerebrali comprensibili soltanto quando manca la regolare possibilità 
 la civiltà meccanica si avvia verso un nuovo  equilibrio naturale la vita moderna diventa uguale in ogni parte del mondo l' ambiente e i costumi acquistano 
 una caratteristica unica l' interpretazione spirituale non può essere che identica 
 questa grande realtà storica modi-fica   fatalmente la nostra sensibilità cadranno le tradizioni e le concezioni morali della vita presente limitate ad un postato nazionale o di razza troppo deboli per resistere ad una forza collettiva ogni senso di vita agirà secondo i rapporti e le necessità ambientali 
 il futuro richiede una sanità sensuale normalissima che noi ci stiamo lentamente formando 
 ogni uomo possiede un’ intuizione atavica che esaurisce le emozioni conosciute fino ...
Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA  -   vedi testo