... l’ estetica della macchina 
 il poeta futurista deve avere quella tipica passione per la vita di oggi che boccioni chiamò modernolatria 
 egli deve amare ciò che gli uomini hanno inventato e inventano di più meraviglioso la macchina 
 la macchina sintesi dei maggiori sforzi cerebrali dell' umanità 
 la macchina equivalente meccanico organico del globo terracqueo 
 la macchina nuovo  corpo vivo quasi umano che moltiplica il nostro 
 la macchina prodotto e conseguenza che produce a sua volta infinite conseguenze e modificazioni nella sensibilità nello spirito nella vita 
 non c' è salvezza dunque fuori dell' estetica della macchina e del suo splendore geometrico meccanico che noi futuristi predichiamo e glorifichiamo da 16 anni 
 queste estetica ha per diluenti la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l' ordine la disciplina il metodo la concisione essenziali e la sintesi la felice precisione degli ingranaggi la concorrenza d' energie convergenti in una sola traiettoria 
 f t marinetti 
 ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1926)
L'ESTETICA DELLA MACCHINA -   vedi testo