... pittura contemporanea il volere ad ogni costo la deformazione prospettica le torniture gli spessori gli ingranaggi meccanici le curve le pieghe le cilindrature dei tronchi delle membra delle stoffe i cieli e i terreni sferici e cubici gl interni a scatola i fili le aste questo costruire serrare cristallizzare e meccanizzare compatto questo superamento plastico della pittura non fanno che darmi ragione 
 tali valori formali e pittorici ho voluto costruirli in autentici complessi plastici colorati non solo ma andai audacemente oltre inventando i complessi plastici colorati in movimento 
 qui nulla esiste di piatto di vago di indefinito tutto è costruito e rigorosamente  concreto 
 tempo fa a milano in occasione della grande mostra futurista al cova andai col pittore ferruccio ferrazzi a visitare il museo di storia naturale ai giardini 
 nelle sale vi sono immense vetrine contenenti scheletri di animali di tutte le razze dalle 
 antidiluviane paurosissime e gigantesche a quelle piccolissime degli uccelli-mosca   americani 
 ho ammirato un’ infinita varietà di strutture ossee d’ un’ evidenza schematica meravigliosamente complicata nei dettagli ed armoniosamente semplificata nell’ insieme 
 esaminando le vetrine dei minerali quelle dei volatili coleotteri imbalsamati farfalle e lumache osservando tutto questo universo naturale sconfinato mi sentii dominato dal più ...
Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927 -   vedi testo