... di complessità pitto-plastica   di equivalenti astratti e dinamici 
 io i primi esempi con relativo programma tecnico di motorumorismo cioè la fusione complessa di espressioni plastiche astratte dinamiche trasparenti sgargiantissime odorose in moto 
 il quadro incorniciato il paesaggio la figura la composizione dipinta su di un unico piano la scultura fatta con materia unica e statica oggi quale espressione artistica non soddisfano sufficentemente la nostra sensibilità macchinaria elettro-veloce   magicamente artificiale ed ultra-rumoristica   
 ogni mia attività sarà dedicata alla creazione di questo essere vivente artificiale poliespressivo che ho definito 
 complesso-plastico-motorumorista    
 tali composizioni vengono costruite con meccanismi d’ ogni genere pulegge manovelle  fil-ferro     ruote orologerie apparecchi rumoristi-lumi-nosi    pompe motorini tubi carrucole ed ogni sistema di leve legno latta specchi vetri colorati luci ed acque fumi-suoni-odori    ecc 
 con l’ applicazione d’ ogni ritrovato e trucco fisico chimico elettrico ecc 
 onde far oscillare a ritmo un campanile apparire e scomparire animali e nubi aprire e chiudere porte e finestre occhi e bocche far agitare i personaggi che abitano l’ opera d’ arte o provocare albe e tramonti a piacimento dello spettatore 
 rendere cioè l’ opera d’ arte 
 agitata fumante dolorante 
 ruotante ronzante rallegrante 
 parlante urlante odorosa 
 suonante scoppiante ...
Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927 -   vedi testo