... coi principi stessi del futurismo originalità rinnovarsi finiamola con la tradizione 
 principi magici questi che attraverso infinite beffe e aspre critiche viaggiano colla formidabile dinamica delle idee anche senza il nostro aiuto bellicoso 
 cosicché il futurismo vince e stravince nei suoi nemici accaniti e nei suoi amici tiepidi dovunque in tutti i modi 
 per esempio il premio della futura biennale veneziana da destinarsi ad un’ opera di soggetto fascista risponde al nostro concetto di modernolatria che dichiara indispensabile un soggetto vivo nuovo e palpitante 
 il fascismo infatti è il soggetto più moderno e più vivo che si  possa offrire a un pittore italiano 
 oltre ai futuristi e ai novecentisti esiste una terza categoria di tradizionali pittori che vegetano intorno ai musei felici di copiare meticolosamente le cosidette realtà 
 questi difendono il loro sistema fotografico urlando contro ogni originalità come impotenti che al buco della serratura criticano i gagliardi fecondatori 
 il loro bisogno di corteggiare con affannoso ritardo un regime politico di cui odiavano per temperamento lo slancio aggressivo e il vigore antitradizionale li spinge a confondere più o meno sinceramente in un unico disprezzo la santa libertà dell’ arte colla balorda libertà socialdemocratica comunista della politica 
 ...
Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI" -   vedi testo