... del frammento e del particolare e si esce dall’ aneddotico 
 i paesaggi i cieli le luci il lontano e il vicino il passato e il raggiunto risultano in blocco e il pittore ne dà la visione simultanea arricchita dai misteri del suo stato d’ animo 
 questa meravigliosa quantità di trovate plastiche non è tuttavia secondo noi la definitiva interpretazione della natura meccanica che ha nell’ aeroplano il maggior esempio 
 tutte le precedenti scoperte plastiche sono ancora suggerite dal sentimento umano che tende attraverso l’ aeroplano ad un suo sviluppo ed al suo massimo innalzamento 
 è il  sentimento cioè dell’ uomo che si serve dell’ aeroplano per moltiplicare le sue forze 
 non dobbiamo accontentarci degli aspetti della natura meccanica per trasformarli dobbiamo dare dei nuovi aspetti plastici in cui l’ azione anche fantastica della natura meccanica sia completamente superata 
 non più sensazioni ma utilizzazione dei vari elementi per creare altri organismi ed altre funzioni 
 fin dal 1925 scrivemmo di idoli meccanici come necessità di superare in arte lo sfruttamento delle macchine per avvicinarsi ad esse con intendimenti spirituali 
 nel 1930 alla galleria pesaro i pittori fillia diulgheroff oriani e lo scultore mino rosso ...
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA -   vedi testo