... soggetto 
 abbiamo oggi realizzato delle prime opere direttamente ispirate dalla sensibilità aerea 
 la velocità la simultaneità le prospettive aeree e i nuovi lirismi suggeriti dal volo furono modificatori della nostra sensibilità ma noi non intendiamo esprimere la loro emozione 
 intendiamo invece servirci dell’ aereo che è la più perfetta visione della natura meccanica per rendere lo spirito dell’ epoca 
 questi quadri cioè rompono nettamente il cerchio della realtà per indicare i misteri di una nuova spiritualità 
 nessuna possibilità nella maggioranza delle nostre opere dei paesaggi e dello stato d’ animo dell’ aviazione 
 le forme degli apparecchi dei cieli della  terra dei mondi siderali si organizzano al di fuori di ogni logica visiva e di ogni compenetrazione di piani causata dal movimento 
 si organizzano per rendere l’ idea dell’ uomo di fronte allo spirito della vita meccanica 
 le nostre opere devono perciò realizzare 
 i nuovi simboli dell’ epoca moderna tradotti in immagini plastiche 
 i paesaggi cosmici che si rivelano a noi con il superamento di ogni valore terrestre 
 gli organismi aerei spirituali che rappresentano plasticamente le nuove divinità e i nuovi misteri creati dalle macchine 
 i futuristi torinesi fillia oriani mino rosso diulgheroff pozzo saladin alimandi zucco vignazia 
 ...
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)
LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA -   vedi testo