... traversata per farsi o disfarsi una fortuna gareggiando così col travolgente affarismo americano 
 i mezzi di locomozione devono costituire un collegamento ed una continuazione della vita normale con tutte le sue molteplici manifestazioni 
 noi futuristi vogliamo sviluppare la simultaneità questa meravigliosa facoltà embrionale che appena si va delineando nell’ epoca attuale 
 occorre velocizzare e moltiplicare le 
 possibilità della vita della quale siamo sempre più che mai ottimisticamente famelici 
 le grandi velocità vanno distruggendo le distanze e quindi i distacchi laceranti delle anime e dei corpi 
 la nostalgia sparirà dalla vita e dall’ arte 
 la  terra è rimpicciolita e le distanze oceaniche non piangono più 
 il piacere schizza fuori dalla gabbia del tempo-spazio   onnipresente e simultaneo esige forme letterarie e plastiche simultanee 
 l’ obiezione che dichiarò ogni simultaneità illusoria poiché si riduce sempre ad una più o meno rapida successione di fatti non regge 
 coloro che vivono lontano dalle città tessute di velocità incrociate possono godere la simultaneità dei camerieri equilibristi onnipresenti nelle osterie affollate la simultaneità dell’ uomo-orchestra   nelle sagre e la simultaneità assoluta della contadina che segue i buoi col marmocchio ciucciante appeso alla mammella mentre semina colla mano sinistra impugna ...
Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA  -   vedi testo