... della coppa schneider lanciato a 600 chilometri all’ ora semina dietro di sè il suono vinto del proprio motore 
 la velocità a disposizione dell’ uomo è infinita a condizione di avere una forza penetrante adeguata alla velocità stessa 
 così il cuore dell’ uomo deve allenarsi ad una sempre più perfetta simultaneità 
 la letteratura e le arti plastiche saranno gli allenatori 
 il pittore parolibero e aviatore futurista azari precisava così l’ ideale nostro di una vita simultanea 
 quando la chirurgia meccanica e la chimica biologica avranno prodotto un tipo standardizzato di uomo-macchina   resistente illogorabile e quasi eterno i  problemi della velocità saranno meno assillanti d' oggi 
 la durata attuale della nostra esistenza è spaventosamente breve in confronto alle possibilità intellettuali che si sviluppano proporzionalmente alla esperienza vissuta e sono subito troncate dalla vecchiaia e dalla morte 
 uno dei mezzi coi quali l’ uomo tenta di prolungare la propria esistenza è la velocità 
 la relativa rapidità raggiunta dalle comunicazioni e dai trasporti moderni ha già raddoppiato o triplicato la nostra razione di vita 
 le conquiste delle velocità troveranno un limite nella resistenza del nostro organismo e nelle possibilità dei materiali di costruzione 
 in una mia ...
Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA  -   vedi testo