... ima scuola di coraggio 
 sarà un teatro popolare poiché salvo le tribune a pagamento sarà offerto a milioni di spettatori 
 anche il poverissimo avrà il suo teatro 
 il teatro aereo coll’ ampiezza dei suoi spettacoli il concorso delle folle e l’ emulazione dei suoi attori stimolerà anche l’ aviazione commerciale e l’ industria aviatoria 
 tragicità continua 
 l’ aeropittore futurista mino somenzi nella prima giornata aerosportiva organizzata da lui a roma nel novembre 1930 intuì una utilizzazione drammatica della radio da aggiungere alla concezione di azari 
 io personalmente 
 credo utile perfezionare il teatro aereo  mediante 
 1 speciali altoparlanti montati su automobili camuffati originariamente e trasformandoli dal tragico al comico 
 questi altoparlanti discuteranno e risseranno parteggiando per i diversi aeroplani volanti che reciteranno in cielo 
 essi lanceranno da un capo all’ altro dell’ immenso teatro le puntate di denaro che il loro cerchio di folla giuocatrice farà sulle vicende probabili del dramma aereo 
 2 smisurati pannelli di aeropoesia e schemi per televisione che sospesi a speciali aeroplani si sposteranno per offrire a tutti gli spettatori quella parte di rappresentazione aerea molto alta e quindi poco visibile 
 3 una ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO  -   vedi testo