... come un fantoccio meccanico ero anche un poeta svuotato del suo lirismo é della sua teatralità 
 una nuova forma artistica 
 la prima concezione elementare d’ un teatro aereo è dovuta al multiforme ingegno di fedele azari aviatore pilota pittore e poeta futurista morto due anni fa dopo aver creato la prima aeropittura e con me il primo dizionario aereo 
 nel 1918 egli eseguiva infatti i primi voli espressivi e saggi di teatro aereo elementare sul campo di busto arsizio 
 contemporaneamente egli scriveva e propagandava 
 noi aviatori futuristi creiamo una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo  mediante il volo 
 è una forma artica simile alla danza ma ad essa superiore per lo sfondo grandioso per il suo dinamismo e per le possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo le tre dimensioni dello spazio 
 ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione tra il pilota e il suo apparecchio 
 vi è molta differenza tra aviatore ed aviatore nel modo di volare 
 lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo 
 il volo è dunque sempre espressione dello stato d’ ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO  -   vedi testo