... una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il volo 
 è una forma artica simile alla danza ma ad essa superiore per lo sfondo grandioso per il suo dinamismo e per le possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo le tre dimensioni dello spazio 
 ho constatato come sia facile per gli spettatori seguire le sfumature di stati d’ animo dell’ aviatore data la identificazione tra il pilota e il suo apparecchio 
 vi è molta differenza tra aviatore ed aviatore nel modo di volare 
 lo stesso aviatore non vola sempre allo stesso  modo 
 il volo è dunque sempre espressione dello stato d’ animo del pilota 
 infatti il giro della morte rivela allegrezza la botte rivela impazienza o irritazione mentre i passaggi d’ ala alternati a destra e a sinistra ripetutamente indicano spensieratezza e le lunghe discese a foglia morta dànno un senso di nostalgia e di stanchezza 
 oli arresti subitanei seguiti da avvitamenti più o meno prolungati le impennate le picchiate i 
 rovesciamenti dànno l’ immediata comprensione di quanto sente l’ aviatore 
 se poi tali rappresentazioni sono fatte con più apparecchi si possono svolgere in cielo dialoghi e ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO  -   vedi testo