... stesso aviatore non vola sempre allo stesso modo 
 il volo è dunque sempre espressione dello stato d’ animo del pilota 
 infatti il giro della morte rivela allegrezza la botte rivela impazienza o irritazione mentre i passaggi d’ ala alternati a destra e a sinistra ripetutamente indicano spensieratezza e le lunghe discese a foglia morta dànno un senso di nostalgia e di stanchezza 
 oli arresti subitanei seguiti da avvitamenti più o meno prolungati le impennate le picchiate i 
 rovesciamenti dànno l’ immediata comprensione di quanto sente l’ aviatore 
 se poi tali rappresentazioni sono fatte con più  apparecchi si possono svolgere in cielo dialoghi e azioni drammatiche 
 chi ha assistito a combattimenti aerei ha potuto rilevare i vari atteggiamenti degli apparecchi combattenti e vagliarne il valore dai balzi delle mosse avvolgenti dai divincolamenti dalla tattica felina o aggressiva impulsiva o guardinga 
 teatro popolare 
 nei nostri voli dialogati nelle nostre parole in libertà aeree anche il sesso dei personaggi sarà reso evidente dal tipo dell’ apparecchio dalla voce del motore e dalla linea di volo 
 in collaborazione col pittore futurista luigi russoio musicista umorista fisico e chimico abbiamo realizzato un nuovo tipo di cofano per aumentare la risonanza del motore ...
Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO  -   vedi testo